In primo piano regionale
Fornite precisazioni sul bando, rivolto a enti pubblici (Comuni, Unioni Montane, Università) e gli enti privati (diocesi, fondazioni, associazioni,…) proprietari di musei, biblioteche, archivi, luoghi di spettacolo e istituti della cultura delle Marche, finalizzato alla concessione di contributi straordinari una tantum a fondo perduto in relazione all’emergenza COVID-19.
Pubblicato il bando che prevede un sostegno temporaneo eccezionale a favore delle aziende agricole che diversificano la loro attività in agriturismi, fattorie didattiche, fattorie sociali.
Il bando si propone di favorire la ripresa delle attività del sistema fieristico e il loro adeguamento alle mutate situazioni di mercato conseguenti all’emergenza epidemiologica da Covid-19, sostenendo gli interventi in digitalizzazione delle manifestazioni fieristiche e gli adeguamenti dei quartieri fieristici agli standard di prevenzione e contenimento del contagio.
Prorogati i termini per la compilazione e la presentazione delle richieste di contributi a fondo perduto una tantum per il sostegno delle attività di servizio pubblico da trasporto NON DI LINEA (servizio di piazza, servizio ncc, noleggio natanti e di trasporti marittimi di passeggeri. La dotazione finanziaria è di 10 milioni di euro.
Pubblicato il bando a favore delle micro, piccole e medie imprese per l'installazione di infrastrutture di ricarica per mezzi elettrici presso poli commerciali, artigianali e industriali, ricettivi o ricreativi ed aree di distributori di carburante,
Prende il via il 15 ottobre con il primo appuntamento dal titolo "Economia circolare vettore di innovazione" il ciclo di incontri rivolti alle imprese nell'ambito del progetto Lombardia Circolare promosso da Unioncamere Lombardia e le Camere di commercio lombarde con il supporto tecnico scientifico di ENEA. Sono nove in tutto gli appuntamenti l'ultimo è fissato al 16 dicembre 2020.
Slitta l'apertura del bando che prevede concessione di contributi a fondo perduto, a PMI, microimprese e professionisti della filiera del turismo, in particolare per agenzie di viaggio, guide turistiche e il sistema dei collegamenti (taxi, noleggio con conducente, noleggio bus). Ai fini dell'ammissibilità l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 maggio 2020 al 31 agosto 2020, deve essere inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dal 1 maggio 2019 al 31 agosto 2019.
Erogazione di un bonus una tantum di euro 1.000,00 per gli accompagnatori e le guide turistiche ivi comprese quelle alpine e vulcanologiche.
Slittano i termini di accesso al bando destinato a sostenere le piccole produzioni audiovisive che sviluppino temi legati alla storia e alla cultura regionale con riferimento a eventi, progetti e personaggi celebri, protagonisti della storia delle Marche.
Slittano i termini dell bando destinato al rilancio dell'area di crisi industriale complessa e rivolto alle piccole e medie imprese che, attraverso un progetto complessivo di rilancio di queste zone, sia capace di sostenere sia l’attrazione di nuovi investimenti o la realizzazione di interventi di ampliamento della capacità produttiva di imprese già localizzate o di diversificazione della produzione, integrati con programmi occupazionali tesi al mantenimento o all’incremento degli addetti in azienda.
Fissati i termini per richiedere il sostegno temporaneo eccezionale a favore delle aziende agricole che appartengono ai comparti produttivi dell’agriturismo, del florovivaismo e dell’allevamento.
Slittano i termini per accedere ai contributi a fondo perduto alle imprese cooperative e loro consorzi. Gli interventi mirano ad agevolare la nascita di nuove cooperative per favorire lo sviluppo di nuove attività e nuova occupazione.
Slittano i termini di presentazione delle domande per la richiesta dei contributi sulle spese sostenute per investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche, eventi catastrofici.
Pubblicato il bando, rivolto alle le imprese e ai professionisti, che prevede un contributo per l’abbattimento degli interessi sui finanziamenti concessi dalle banche con le risorse del plafond “ITALIAN REGIONS EU BLENDING PROGRAMME”.
E' prevista l'attivazione di borse di studio per la realizzazione di percorsi triennali di dottorati da svolgersi in Italia e all’estero aventi caratteristiche di elevato profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità e di respiro internazionale, da realizzarsi da parte di giovani laureati. I percorsi di dottorato devono essere attivati da parte di università statali e non statali riconosciute aventi sede nel Lazio in collaborazione con Imprese o Enti pubblici aventi una sede legale o operativa nel Lazio. Tali percorsi di dottorato devono ritenersi aggiuntivi a corsi di dottorato già accreditati dal MUR.
Esauriti, in soli due giorni, i fondi allocati sul bando teso a favorire la ripresa degli investimenti in beni materiali e immateriali delle Micro, Piccole e Medie Imprese artigiane, industriali, manifatturiere e dei settori turistico, commerciale, culturale e terziario. Ammesse soltanto le imprese e i professionisti che dal 1° febbraio 2020 non hanno operato licenziamenti e che si impegnano a non farne.
Ammontano a circa 800mila euro i fondi stanziati, a beneficio dei piccoli Comuni sotto i 20.000 abitanti per la realizzazione di percorsi destinati alla mobilità ciclopedonale.
Differiti i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la ristrutturazione e l'ampliamento di fabbricati rurali, la qualificazione di spazi aperti e acquisto di attrezzature da destinare all'avvio o all'ampliamento dell'attività agrituristica e/o di fattoria didattica.
Slittano i termini per accedere al bando che intende compensare le perdite subite dagli agricoltori e dalle PMI di trasformazione, relativamente ai settori regionali in crisi, attraverso un sostegno diretto a garantire liquidità e a favorire la continuazione dell'attività economica nell’ambito dei settori: Lattiero-caseario, Florovivaistico, Vitivinicolo e Agrituristico.
Fissati i termini per richiedere il sostegno temporaneo eccezionale a favore delle aziende agricole che diversificano la loro attività in agriturismi, fattorie didattiche, fattorie sociali.




