In primo piano regionale
Pubblicato il bando che prevede la concessione di un contributo a fondo perduto alle imprese e ai professionisti che a far data dal 1° marzo 2020 e fino al 31 luglio 2020 hanno attivato o attiveranno interventi di smart working al fine di limitare il rischio di contagio da Covid-19.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di contributi finalizzati al sostegno delle imprese agricole per agevolarne l'accesso ai finanziamenti per il credito di funzionamento.
Prorogati di un mese i termini per accedere al bando che finanzia la creazione di nuovi boschi, il miglioramento di boschi esistenti o danneggiati, le sistemazioni idraulico forestali e la manutenzione straordinaria di strade agro-silvo-pastorali inserite nei Piani VASP.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per il restauro e la digitalizzazione di opere cinematografiche e audiovisive, rare e di pregio, di interesse regionale.
Ulteriore differimento di 60 giorni dei termini per la compilazione del Formulario on line e dell'invio delle domande di partecipazione tramite PEC sul bando finalizzato asrafforzare la competitività dei Teatri, delle Librerie Indipendenti e delle Sale Cinematografiche.
Slittano i termini per accedere alla misura che prevede un sostegno economico per favorire l'ottenimento di nuovi brevetti o estensioni degli stessi sia a livello europeo che internazionale relativamente a invenzioni industriali.
Pubblicato il bando rivolto ai Comuni per favorire l’accesso delle persone con disabilità alle aree demaniali destinate alla balneazione attraverso la concessione di un contributo del valore massimo di € 8.000,00.
Considerata l'emergenza del virus Covid 19 sono sospensi i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle imprese localizzate nelle aree montane della Regione, che hanno avviato percorsi di riorganizzazione e rilancio produttivo. Lo sportello riaprirà a decorrere dal 16 aprile fino al 18 maggio.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto alle imprese agricole e alle associazioni di agricoltori le cui superfici siano situate nelle aree a rischio idrogeologico del territorio regionale, ad eccezione delle aree ZPS (Rete Natura 2000) e delle aree di elevato pregio naturalistico che realizzano investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici.
Ulteriore slittamento dei termini per accedere al bando che sostiene gli investimenti, delle piccole, medie e grandi imprese extra agricole, produttrici di beni e servizi, volti all'uso efficiente dell'energia e all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Vengono ampliate le attività economiche ammissibili.
Accertato l'esaurimento dei fondi chiude anticipatamente il bando rivolto a Mpmi (liberi professionisti inclusi) in forma singola o aggregata che prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino al 40% delle spese per investimenti digitali . Si potranno presentare progetti, riguardanti l’introduzione di tecnologie digitali e soluzioni ICT che sostengano l’innovazione di processo e di prodotto, da minimo 50mila euro, mentre il contributo massimo concedibile è di 200mila euro.
Prorogati i termini, a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019, per accedere al bando che prevede la concessione di contributi a sostegno di azioni di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità.
Prorogati i termini, a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019, per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti strutturali e dotazionali nelle aziende agricole.
Prorogati i termini, a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019, per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti investimenti strutturali e dotazionali nelle aziende agricole volti a favorire la riconversione e l’ammodernamento degli impianti irrigui al fine di pervenire al risparmio della risorsa idrica.
Prorogati i termini, a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019, che prevede la concessione di contributi a sostegno della diversificazione delle attività e delle funzioni svolte dall’impresa agricola in attività extra agricole. Saranno finanziati gli investimenti finalizzati alla creazione o all'ampliamento di funzioni di diverso tipo: sociali, turistiche, produttive e di servizio ambientale.
Estesa la possibilità di accesso anche alle imprese con un solo dipendente. Il bando prevede contributi a fondo perduto fino a € 22.500,00 per Imprese e Titolari di P. Iva. ubicati nel territorio della Regione Lazio, a sostegno dell’adozione di modelli innovativi di organizzazione del lavoro. I contributi sono concessi per servizi di consulenza e formazione finalizzati all’adozione di un piano di smart working ed eventuale acquisto di strumenti tecnologici (componenti hardware e software) funzionali all’attuazione del piano di smart working.
Stabilite le modalità operative per richiedere la sospensione dei termini di pagamento delle rate dei mutui/prestiti facenti capo alle società inhouse Abruzzo Sviluppo S.p.A. e Fi.R.A. S.p.A. Unipersonale.
Adottate dalla Regione Sicilia le misure urgenti per il sostegno alle attività economiche a seguito dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Moratoria sui mutui concessi dai fondi regionali gestiti da IRCAC, CRIAS e IRFIS-FinSicilia S.p.A., con rate già scadute e non pagate, alla data del 31 gennaio 2020, ovvero alle quali sia stato revocato il beneficio del termine o risoluto il contratto di finanziamento, è sospeso l'avvio di nuove iniziative per il recupero del credito per il periodo fino al 31 dicembre 2020.
Nuovamente prorogati i termini per accedere al bando rivolto alle imprese zootecniche localizzate, a partire dal 24 agosto 2016, nelle aree del Cratere del Sisma della Regione Marche, e che prevede un contributo per la realizzazione di investimenti che non necessitano, per l’istallazione, di titoli abilitativi, quali Impianti strumentali, macchine e attrezzature nuove, rapportate alle effettive esigenze aziendali e finalizzate esclusivamente alle produzioni zootecniche.
Fissato nuovo termine per accedere al bando che prevede la concessione di contributi in conto capitale a copertura dei costi sostenuti per l'esecuzione di investimenti materiali e immateriali volti a incrementare il potenziale economico delle foreste, ad aumentare il valore aggiunto dei prodotti forestali e al miglioramento dell’efficienza delle imprese attive nell’utilizzazione e trasformazione, mobilitazione, commercializzazione dei prodotti forestali.




