In primo piano regionale
Approvato in Giunta la delibera sulle nuove linee guida e l'approvazione del bando per i comuni diretto al rafforza degli infopoint. Le proposte progettuali, presentate dai Comuni per interventi da realizzarsi nei periodi dal 1° agosto al 30 settembre 2017 e dal 1° ottobre 2017 al 15 gennaio 2018, avranno lo scopo di potenziare il servizio on-desk, migliorare la travel experience dei turisti utenti in visita negli Info-Point turistici innescando processi virtuosi di fidelizzazione e consolidamento della brand identity.
Slittano al 21 agosto i termini per accedere ai contributi per la realizzazione di iniziative destinate a finanziare investimenti per il settore acquacoltura, mirati a potenziare i sistemi di allevamento che favoriscono l'efficienza produttiva, a ridurre l'impatto negativo dell'acquacoltura sull'ambiente e le acque.
Contributi agli istituti scolastici pubblici di ogni ordine e grado e agli istituti universitari dotati di un servizio mensa con capacità non inferiore a 150 pasti giornalieri a totale copertura delle spese fino a un massimo di 30 mila euro per la messa in opera di compostatori elettromeccanici.
Slittano al 31 ottobre i termini di accesso al bando destinato a sostenere gli imprenditori agricoli nella realizzazione di investimenti funzionali all’esercizio dell’agriturismo, quali la trasformazione di locali e/o edifici esistenti sul fondo, da destinare alla fornitura di servizi di ospitalità e di somministrazione alimenti e bevande e/o alla fornitura di attività o servizi complementari e/o alla realizzazione di strutture sportive e/o ricreative e/o didattiche.
Verrà aperta nelle prossime settimane, ed avrà la durata di un mese, la Call per le manifestazioni d'interesse da parte del mondo delle imprese nell'ambito dell'Area di crisi complessa Terni-Narni".
Pubblicato l’Avviso pubblico finalizzato all’attivazione di tirocini di inserimento e/o reinserimento al lavoro. Ad ogni tirocinante verrà garantita una indennità mensile lorda di 450 euro per 6 mesi di tirocinio, pari a complessivi 2.700,00 euro.
Contributi per l'attrazione di produzioni audiovisive e cinematografiche nazionali e internazionali nel territorio per la promozione del territorio calabrese, per valorizzare il patrimonio storico, naturalistico e culturale e soprattutto, per lo sviluppo di nuove competenze professionali e per creare occupazione giovanile nel settore dell'audiovisivo.
Slittano al 13 luglio i termini di accesso al bando che prevede di finanziare piani di rilancio delle PMI operanti nelle aree di crisi non complesse, che prevedano investimenti per riconversione industriale, razionalizzazione, realizzazione di nuovi prodotti o rinnovamento di impianti e processi produttivi. Sono ammessi anche progetti di modernizzazione dei processi gestionali, dell’organizzazione, del marketing di imprese esistenti e di nuova costituzione. I progetti dovranno prevedere una spesa minima di 50.000 euro e massima di 200.000 euro.
6 milioni di euro, è sostenere la nascita e lo sviluppo di un Centro di Eccellenza composto da Anagrafe delle Competenze e Polo di Innovazione Regionale Diffuso su Tecnologie e Materiali finalizzato anche allo sviluppo di artigianato artistico di qualità.
Indetta Manifestazione d’interesse finalizzata alla ricognizione a livello regionale dei fabbisogni d’intervento nel trasporto pubblico locale, nei Comuni dotati di servizi di TPL. La Manifestazione d’interesse è propedeutica all'emanazione di un avviso finalizzato all'accesso di contributi per l'acquisto di autobus eco - compatibili con elevati rendimenti energetici e superiore efficienza energetica.
Pubblicato invito a presentare proposte di investimento in veicoli vigilati a valere sulla Sezione Strumenti Finanziari per il capitale di rischio (“FARE Venture”) del Fondo di Fondi FARE Lazio.
Emanato il bando concernente la seconda edizione dell’intervento "aggregAzione" riservato alle Associazioni giovanili e finalizzato a sostenere e finanziare progetti destinati ai giovani fra i 16 e i 35 anni. Per la partecipazione al bando è obbligatoria la costituzione di un partenariato.
Fino al 31 dicembre 2017 si potranno richiedere i contributi negli interessi sui prestiti contratti per esigenze di conduzione aziendale a favore di cooperative agricole e le altre forme associate composte da almeno cinque imprenditori agricoli.
Contributi agli Enti pubblici destinati a coprire, integralmente o parzialmente, i costi per l'esecuzione delle opere di rimozione di manufatti in cemento-amianto, fino ad un massimo, complessivamente di 15.000 euro per intervento.
Aperto l'invito alle Università statali e non statali riconosciute per la presentazione di manifestazione di interesse a partecipare al progetto Eureka, in collaborazione con imprese locali, per l'assegnazione di n. 50 borse di dottorato di ricerca del valore di 65 mila euro ciascuna a favore di laureati inoccupati/disoccupati, per l'anno accademico 2017/2018.
Apportate modifiche e prorogati al 14 luglio i termini per accedere al bando pubblico per favorire progetti di trasferimento e avvio di nuove attività produttive per il ripopolamento dei centri storici e dei piccoli borghi dei Comuni del cratere danneggiati a seguito del sisma dell’Aquila dell’aprile 2009.
Slittano al 20 luglio i termini per accedere al bando, rivolto ai disoccupati, per sostenere nuovi progetti imprenditoriali e aumentare l'occupazione femminile che riguardano la produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli, la fornitura di servizi alle imprese e alle persone, il commercio di beni e servizi, il turismo e la promozione culturale.
Riaperti i termini per accedere all'avviso che prevede la concessione di contributi alle scuole statali per sviluppare l’attività didattica di tipo laboratoriale. In particolare, vengono previsti contributi per la progettazione di specifiche attività didattiche, in ottica integrativa e complementare rispetto al POF, e l’acquisto di attrezzature e materiali di consumo da utilizzare a fini didattici nell’ambito di tali attività di laboratorio.
Riaperti i termini per accedere all'avviso che prevede la concessione contributi economici ai singoli studenti da erogare alle scuole secondarie del secondo grado d'istruzione presenti sul territorio ed ai soggetti della IeFP per la realizzazione di viste di studio che possano sostenere i processi di orientamento professionale o formativo degli studenti e consolidamento dei percorsi di istruzione.
Pubblicato il bando riservato alle aggregazioni di imprese costituite nel numero minimo di 3 (tre) imprese, che si aggregano al fine di sviluppare un progetto strategico comune che presenta caratteristiche di elevati livelli di specificità o eccellenza. Saranno finanziati rogetti riferiti alle Attività collaborative di R&S e progetti riferiti al Riposizionamento competitivo. Solo per le Attività collaborative di R&S l’aggregazione deve obbligatoriamente prevedere il coinvolgimento di un organismo di ricerca ed è consentita la partecipazione di grandi imprese.




