In primo piano regionale
Pubblicato il bando che promuove azioni finalizzate alla rigenerazione delle destinazioni turistiche balneari, che si configurano nel panorama turistico veneto di importanza strategica sotto il profilo delle presenze e degli arrivi, ma allo stesso tempo come prodotto turistico maturo sul quale attuare efficaci strategie di rinnovamento, diversificazione e destagionalizzazione.
Si apre la seconda fase del bando destinato alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) dei settori manifatturieri tradizionali, industrie culturali e creative (priorità per imprese operanti nei settori definiti nella strategia di specializzazione intelligente), anche in varie forme di aggregazione (ATI, accordi di partenariato, contratti di rete).
Stabiliti termini e modalità di accesso ai contributi destinati ai Consorzi forestali e alle imprese boschive per la realizzazione di investimenti in attrezzature forestali e alle micro e piccole imprese attive nel comparto legno per la realizzazione di investimenti in attrezzature di prima lavorazione del legno e in strutture per lo stoccaggio, movimentazione e commercializzazione dei prodotti legnosi derivanti dalla prima lavorazione del legname.
Posticipata la scadenza dell'avviso pubblico per i progetti strategici di Formazione 4.0, che mette a disposizione oltre 600 mila euro di risorse del Fondo sociale europeo allo scopo di finanziare nuovi corsi finalizzati al conseguimento di qualifiche professionali nell'ambito delle filiere economiche strategiche per la Toscana. Priorità sarà data ai progetti presentati nelle filiere Ict, Meccanica ed energia, Nautica e logistica ed a quelli che propongono figure professionali in ambito Ict di seconda generazione, sempre più richieste dal mercato del lavoro.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a favore dei giovani pescatori che iniziano le attività di pesca, onde favorire il loro insediamento iniziale. Saranno finanziati investimenti volti esclusivamente alla prima acquisizione di un peschereccio usato.
Contribuire alla diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca.
Pubblicato il bando che intende favorire la realizzazione di investimenti volti a migliorare il valore aggiunto e/o la qualità del pesce catturato.
Pubblicato il secondo bando, rivolto agli Enti Pubblici e ai soggetti di diritto pubblico, ai Consorzi forestali, ai soggetti privati gestori di strade agro-silvo-pastorali di uso collettivo dichiarate di pubblica utilità, che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di infrastrutture destinate a incrementare e migliorare la rete viaria di accesso alle superfici forestali nelle zone montane e collinari.
Pubblicato il bando rivolto a pescatorie società cooperative di pescatori professionali che prevede la concessione di contributi per l'introduzione di innovazione di processo e/o organizzativa finalizzata alla diversificazione della attività; aumento del reddito (anche mediante riduzioni delle spese di gestione) e riduzione impatto ambientale.
Pubblicato il bando che dispone la concessione di contributi ai Comuni a supporto dello svolgimento dei servizi di trasporto scolastico e assistenza educativa specialistica a favore degli studenti con disabilità di secondo ciclo per l'anno scolastico 2019/2020.
Pubblicato il bando rivolto ai consorzi di gestione dei mercati comunali coperti ubicati nel territorio ligure per l'ottenimento di un finanziamento agevolato fino al 100% dell’investimento ammissibile.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di contributi, destinati alle imprese, mirati alla realizzazione di piani di investimento per l’efficienza energetica e l'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile definiti in seguito ad una diagnosi energetica. La presenza della diagnosi energetica costituisce requisito propedeutico per la partecipazione al bando.
Riaperto il bando per sostituire i veicoli privati più inquinanti. Domande online dall'8 luglio al 30 settembre 2019. Fino a 3 mila euro di rimborso dalla Regione, più uno sconto minimo del 15% sul prezzo di listino da parte dei concessionari, per i cittadini che, in Emilia-Romagna, decideranno di cambiare la vecchia autovettura, più inquinante, compresi i diesel euro 4, e acquistare un nuovo modello abasso impatto ambientale o a zero emissioni, come nel caso delle auto elettriche.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a favore dei giovani pescatori che iniziano le attività di pesca, onde favorire il loro insediamento iniziale. Saranno finanziati investimenti volti esclusivamente alla prima acquisizione di un peschereccio usato.
Slittano i termini per accedere al bando che mira a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l'efficienza energetica dei pescherecci.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la sostituzione o l’ammodernamento di motori principali o ausiliari per migliorare l’efficienza energetica dei pescherecci.
Slittano i termini per accedere al bando che mira a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di un sistema di accumulo a servizio di un impianto fotovoltaico di utenza domestica.
Facilitare il rapporto tra il sistema bancario e quello imprenditoriale, attraverso la concessione di garanzie alle imprese, privilegiando prioritariamente quelle meritevoli ma razionate nell’accesso al credito bancario, in quanto ricadenti nelle fasce di valutazione che precludono, ad esempio, l’accesso alle agevolazioni del Fondo di Garanzia per le PMI
Pubblicato il bando destinato a PMI e soggetti titolari di attività di bed and breakfast che realizzano progetti di sviluppo di riqualificazione di strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e di pubblici esercizi nei Comuni delle Aree Interne “Alto Lago di Como e Valli del Lario” o “Appennino lombardo – Alto Oltrepò Pavese”.




