In primo piano regionale
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato a promuovere la realizzazione di progetti di cooperazione (progetti pilota e sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie) a carattere innovativo, denominati Progetti Operativi di Innovazione (POI), concepiti e messi in atto dai Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo dell’Innovazione (PEI).
Sostenere, mediante l’erogazione di una sovvenzione a fondo perduto, progetti di collaborazione tra un’impresa e i relativi partner di filiera, supply chain, realizzati attraverso percorsi comuni di innovazione e contaminazione sinergica e in grado di riorganizzare le filiere di progettazione e produzione o di riconfigurare i processi di business nell’ambito di catene del valore dinamiche e integrate.
Pubblicato il bando rivolto a istituzioni culturali e formative; enti e istituzioni religiose, associazioni, fondazioni e soggetti ad essi assimilabili, altri enti che operano senza fini di lucro che presentano progetti di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale.
Posticipati i termini per accedere al bando finalizzato all’acquisizione di manifestazioni di interesse, da parte dei Comuni del territorio reatino che ricadono nell’area del sisma, per il finanziamento di iniziative ed eventi utili per il recupero e il rilancio della stagione turistica 2019.
Stabilite modalità e termini per accedere al bando finalizzato alla concessione di contributi per l'abbattimento dei costi di prestampa e contributi per la riduzione dei costi e il miglioramento del servizio nel settore della distribuzione dei giornali a favore delle aziende editrici di editoria periodica.
Pubblicato il bando riservato ai giovani agricoltori che hanno presentato domanda a valere sul bando per l'avviamento e che rientri nell’elenco delle ammissibili e finanziabili.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per l’acquisto e l’installazione di un sistema di accumulo a servizio di un impianto fotovoltaico di utenza domestica.
Pubblicato il bando che intende promuovere e riqualificare le filiere lombare, la loro innovazione e il riposizionamento competitivo di interi comparti rispetto ai mercati in ottica di economia circolare. Contributi a progetti che promuovano il riuso e l'utilizzo di materiali riciclati e di prodotti derivanti dai cicli produttivi in alternativa alle materie prime vergini e all'Eco-design ovvero a progetti che tengano conto dell'intero ciclo di vita del prodotto.
Stabiliti i termini per accedere al bando che promuove la competitività delle aziende che operano nel settore della trasformazione attraverso la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro.
Pubblicato il bando destinato a sostenere le Organizzazioni di produttori riconosciute, le Associazioni di organizzazioni di produttori egli Organismi di diritto pubblico che promuovono e incentivano la competitività del settore ittico, volta alla ricerca di nuovi mercati e promuovere prodotti di qualità, il valore aggiunto o la qualità del pesce catturato.
Pubblicato il nuovo bando che finanzia investimenti per: recuperare e sfruttare le aree maggiormente vocate; riqualificare e diversificare le produzioni e i processi produttivi garantendo la compatibilità con l’ambiente e le risorse disponibili; valorizzare il prodotto sul mercato; diversificare l’attività con altre complementari, sostenere gli interventi che aumentino l’efficienza energetica e la promozione della conversione delle imprese acquicole verso fonti rinnovabili di energia.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico attraverso l’utilizzo di servizi e di soluzioni ICT.
Pubblicato il bando destinato a finanziare la realizzazione e la conversione di impianti di cogenerazione alimentati a biomasse agroforestali, finalizzati alla produzione di energia termica e/o elettrica, con potenza nominale complessiva installata compresa tra 100 kW e i MW, e la distribuzione a strutture di interesse pubblico.
Stabiliti modalità e termini per la richiesta di contributi da parte degli agricoltori o i loro coadiuvanti familiari, da destinare esclusivamente alla realizzazione di interventi di recupero, ampliamento o nuova costruzione di fabbricati e per l'acquisto di arredamento per i locali strettamente funzionali all'esercizio dell'attività agrituristica.
Fissati modalità e termini per l'accesso ai contributi destinati ai cittadini per la rimozione di coperture e di altri manufatti in cemento-amianto da edifici privati.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di incentivi finalizzati alla costituzione e lo sviluppo di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori di età compresa fra i 18 anni compiuti e non superiore ai 40 anni, ovvero 41 non compiuti. Il premio forfetario per il primo insediamento è concesso fino ad un massimo di 30 mila euro.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la trasformazione di terreni agricoli in terreni forestali al fine di ottenere una pluralità di vantaggi ecosistemici, riconducibili alla migliore protezione del suolo, al miglioramento della biodiversità naturale grazie alla diversificazione dei soprassuoli e al sequestro del carbonio ed alla riduzione delle pressioni antropiche sul territorio.
Slittano al 31 luglio i termini di accesso al bando che prevede un sostegno per la formazione di soggetti, soprattutto giovani, interessati ad intraprendente l’attività di pesca ma anche di operatori esistenti alfine di accrescere la competitività, il rendimento economico, la sostenibilità della pesca e delle attività marittime, nonché il ricambio generazionale.
Contributi destinati agli enti locali per azioni e progetti di investimento in materia di sicurezza urbana e Polizia Locale.
Pubblicato il bando per la presentazione di progetti volti alla realizzazione di percorsi di formazione, tirocinio e accompagnamento di persone inoccupate e disoccupate anche di breve durata, al fine di favorire il loro inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro.




