In primo piano regionale
Slittano i termini per accedere al bando che sostiene gli investimenti delle aziende agricole lombarde finalizzati allo svolgimento dell'attività agrituristica o funzionali alla diversificazione dei servizi offerti, dall'agricoltura sociale alle attività didattiche e dimostrative e alle terapie e attività assistite con animali.
Pubblicato il bando riservato alle associazioni di produttori che realizzano attività di informazione e promozione relative ai prodotti agricoli e alimentari di qualità ottenuti sul territorio della Regione Piemonte e che si possono attuare nel mercato interno della UE. Ai fini dell'accesso ai benefici si dovrà effettuare entro il 14 giugno 2019 una preiscrizione e successivamente si potrà presentare domanda.
Approvati i criteri di assegnazione e le modalità di erogazione dei contributi alle organizzazioni di volontariato di protezione civile per l’annualità 2019.
Riaperti i termini per accedere al bando rivolto alla imprese turistiche per agevolare raggiungimento di elevati standard di qualità delle strutture ricettive sostenere e promuovere strutture ricettive certificate e qualificate. Sono ammissibili i programmi di investimento localizzati su tutto il territorio regionale con esclusione dei Comuni ricadenti nell’Area Basso Sangro Trigno.
Fino al 31 luglio i centri di assistenza tecnica potranno accedere ai contributi per interventi di riqualificazione e valorizzazione di aree commerciali.
Posticipati i termini per accedere al bando rivolto ai Consorzi export costituiti principalmente da piccole e medie imprese industriali, commerciali e artigiane possono richiedere un sostegno economico per la realizzazione di un progetto di internazionalizzazione della durata massima di due anni.
Fissati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per l'abbattimento delle barriere architettoniche e la messa in sicurezza delle aree destinate all'accoglienza e il miglioramento dell'accessibilità mediante l'ausilio delle tecnologie.
Pubblicato il bando rivolto alle imprese artigiane, singole e associate o in rete, possono richiedere contributi fino a 10 mila euro per la digitalizzazione dei processi aziendali e l'ammodernamento tecnologico tramite l'acquisto di software, hardware o servizi di consulenza specialistica.
Autorizzata l'apertura della seconda “finestra” sul bando finalizzato a sostenere gli investimenti in produzioni audiovisive che prevedano la compartecipazione dell'industria del Lazio con quella estera, una distribuzione di carattere internazionale dei prodotti e la realizzazione di opere che consentano una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio. Le richieste di accesso all'agevolazione possono essere presentate nell'ambito delle due finestre previste. A seguito delle rettifiche apportate la scadenza sulla prima finestra è stata prorogata.
Pubblicato il bando destinato alle imprese artigiane, singole o associate, iscritte all'albo delle imprese artigiane dal 1 gennaio 2017 che possono richiedere contributi fino a 25mila euro per le spese in investimenti materiali e immateriali connessi all'avvio dell'attività.
Pubblicato il bando rivolto a Enti locali, Enti pubblici e privati, associazioni di categoria dei comparti produttivi e alle reti di imprese senza personalità giuridica/aggregazioni di imprese per la promozione dell'artigianato artistico tipico e tradizionale.
Fissati i termini per presentare domanda di contributo, da parte di imprese artigiane, singole, o associate, per interventi per acquisto di macchinari e brevetti, commercializzazione dei prodotti per la creazione e gestione di centri per la commercializzazione e la promozione dell'artigianato artistico tipico e tradizionali.
Pubblicato il bando riservato alle imprese che realizzano investimenti volti al miglioramento, alla riqualificazione e all’innovazione dei servizi offerti dalle edicole.
Pubblicato il bando per l’assegnazione di contributi regionali a sostegno di interventi di valorizzazione di beni culturali appartenenti a enti e istituzioni ecclesiastiche.
Pubblicato il bando rivolto ai Comuni situati nel territorio del Lazio che realizzano interventi dedicati al miglioramento della sicurezza stradale di pedoni e ciclisti.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti relativi a rassegne, festival, stagioni, premi e concorsi, iniziative di promozione e diffusione della danza.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi alle aziende agricole, singole e associate che realizzano investimenti strutturali (materiali e immateriali) volti a migliorarne la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole.
Invito rivolto a organismi di produzione professionali legalmente costituiti per la presentazione di proposte di spettacoli di prosa, danza e teatro per l'infanzia e la gioventù, toccando tutti i generi dello spettacolo teatrale dal vivo al fine di partecipere alla "vetrina delle anteprime spettacoli" di Next.
Fissata al 15 luglio 2019 la chiusura dello sportello per accedere al bando destinato a MPMI e aspiranti imprenditori, liberi professionisti lombardi e aspiranti liberi professionisti che abbiano avviato la propria attività da non più di 24 mesi. L'agevolazione viene concessa per il 90% attraverso un finanziamento a tasso zero e per il 10% con un contributo a fondo perduto. Il contributo sarà sino ad un massimo del 60% della spesa complessiva ammissibile, da un minimo di euro 25.000 fino ad un massimo di euro 65.000 per soggetto beneficiario. Tale percentuale potrà essere elevata al 65% nel caso di progetti presentati da under 35, over 50 o per progetti ad elevata innovatività e contenuto tecnologico.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per il sostegno a progetti da realizzare attraverso un accordo di partnership tra più soggetti – imprese agricole e altri eventuali partner ‐ aventi come finalità la creazione e lo sviluppo di filiere corte.




