In primo piano regionale
Apportate modifiche e integrazioni al bando che attiva 3 milioni di euro a favore del risanamento e ripristino delle foreste danneggiate da calamità naturali. A beneficiare degli aiuti saranno soggetti sia pubblici che privati, proprietari o gestori di aree forestali. Gli investimenti vanno dal ripristino del potenziale forestale, alla stabilizzazione delle aree colpite da fenomeni di dissesto idrogeologico.
Apportate modifiche e integrazioni al bando che prevede la concessione di contributi per interventi di imboschimento di terreni agricoli e non agricoli. Si tratta di investimenti per l'imboschimento permanente o temporaneo, attraverso l'impianto di pioppeti, di terreni agricoli e non agricoli, destinato a soggetti pubblici e privati possessori o gestori di terreni.
Pubblicato il bando per sostenere progetti di comunicazione e di sensibilizzazione sull'Agenda 2030 nelle nostre città. Scadenza il 20 settembre.
Contributi ai Comuni che dispongono di aree verdi o di parco gioco già esistenti da attrezzare e/o adeguare alle esigenze di gioco dei bambini con disabilità.
Pubblicato l'avviso che promuove la realizzazione di progetti sviluppati all’interno di una collaborazione tra le organizzazioni no profit del mondo educativo, formativo e social.
Fissati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi ai Comuni e alle Unioni di comuni inseriti nella Strategia Regionale per le Aree Interne (SRAI) che realizzano interventi che consentono di migliorare le prestazioni energetiche di edifici di proprietà pubblica.
Fissati i termini di accesso ai contributi destinati all'adeguamento delle strutture per la produzione vivaistica secondo i criteri di certificazione serre a prova di insetto per contrastare la diffusione della Xylella fastidiosa.
Apportate modifiche al bando con il quale si intende sostenere interventi volti ad una crescita inclusiva, sostenibile ed innovativa nelle zone rurali contribuendo all'accessibilità all'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) e allo sviluppo occupazionale favorendo in tal modo la creazione di posti di lavoro, soprattutto in ambito giovanile e femminile, al fine di evitare lo spopolamento dei piccoli borghi rurali e la creazione di servizi utili alle comunità locali.
Pubblicato il bando per il finanziamento di lavori di straordinaria manutenzione di impianti sportivi. I soggetti beneficiari sono le associazioni e società sportive non professionistiche senza fine di lucro, proprietarie dell’impianto sportivo oggetto di intervento, ovvero che dispongano di idoneo titolo autorizzatorio ad effettuare i lavori di straordinaria manutenzione su impianti sportivi di proprietà di enti pubblici.
Pubblicato il piano regionale dello spettacolo volto a favorire, incentivare e valorizzare il ruolo dei festival e delle rassegne cinematografiche, favorendo lo sviluppo della cultura cinematografica territoriale, permettendo la veicolazione e la circuitazione dell'offerta culturale mediante l'audiovisivo, anche attraverso organizzazioni di reti stabili di formazione, produzione e diffusione culturale, nonché di aumentare l'offerta economica imprenditoriale nel settore interessato.
Pubblicato il bando destinato a finanziare iniziative che favoriscono l'autoimpiego e la creazione d'impresa realizzate da giornalisti professionisti o pubblicisti al fine di sostenere l'offerta del sistema dei media e dell'informazione locale, salvaguare il pluralismo, la qualità, i livelli occupazionali e la professionalità degli operatori, l'innovazione organizzativa e tecnologica e l'avvio di nuove imprese.
Pubblicato il bando per la promozione e la commercializzazione di prodotti turistici regionali per l'anno 2019.
Contributi ai titolari di licenza di taxi per l'acquisto dell'autoveicolo e l'acquisto e l'installazione di dispositivi atti a consentire l'accesso al veicolo di servizio ai soggetti portatori di handicap.
Riaperti i termini per accedere alla misura che permettere ai dipendenti e ai disoccupati (anche in mobilità) di un’impresa in difficoltà, di assumere direttamente, in forma cooperativistica, la conduzione della stessa azienda o di un suo ramo di produzione. Gli imprenditori ottengono prestiti agevolati fino a 300mila euro a tasso zero, rimborsabili in 5 anni.
Fissati i termini per accedere ai contributti per la realizzazione, la distribuzione e la diffusione di opere cinematografiche destinati alle imprese di produzione e distrubuzione di opere audiovisive.
Approvati gli avvisi per la concessione dei contributi agli organismi pubblici e privati che realizzano circuiti, festival, premi, rassegne, seminari e convegni finalizzati a promuovere la cultura cinematografica.
Pubblicato l'avviso che prevede la concessione di contributi per la produzione di cortometraggi di interesse regionale a a persone fisiche nate o residenti in Sardegna da almeno tre anni.
Definiti criteri e modalità per la concessione di contributi agli enti pubblici per conseguire obiettivi di risparmio energetico, uso razionale dell’energia, valorizzazione delle fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di gas serra, con particolare riferimento allo sviluppo di misure di miglioramento della efficienza energetica negli edifici pubblici e nell’edilizia residenziale pubblica.
Riaperti i termini per accedere ai contributi concessi per gli interventi di rimozione e smaltimento di materiali contenenti amianto da edifici a uso abitativo.
Pubblicato il bando che finanzia la costituzione e l’operatività dei gruppi di cooperazione (partenariati) costituiti tra operatori del comparto agricolo e forestale, enti, università, imprese, che attuano progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie.




