In primo piano regionale
Posticipati i termini per accedere ai contributi in favore di Comuni o aggregazioni di Comuni della Regione Marche per all’acquisto e all’installazione delle colonnine di ricarica per mezzi elettrici.
Promuovere la conoscenza e la diffusione del commercio equo e solidale attraverso la concessione di contributi alle organizzazioni del commercio equo e solidale.
Contributi fino a un massimo del 40% delle spese ammissibili e fino ad un massimo di € 25.000,00 relative ad investimenti, funzionali all'espletamento dell'attività dell'organizzazione e dell'ente, per l'apertura e la ristrutturazione della sede, l'acquisto di attrezzature, arredi e dotazioni informatiche.
Slittano al 31 maggio i termini al bando che concede agli allevatori di bovini, bufalini, ovini e caprini di una indennità per la copertura dei costi per la raccolta e il trasporto sostenuti nell'avviare i capi morti in azienda, o uccisi da animali predatori, a impianti di pretrattamento e di incenerimento autorizzati; e per la distruzione delle carcasse.
Rettificato il bando finalizzato al sostegno di manifestazioni di rilievo nazionale ed internazionale, al consolidamento e sviluppo della rete dei sistemi locali, alla promozione degli artisti under 35, sia italiani che stranieri attivi in Toscana.
Apportate integrazioni al bando che prevede la concessione di contributi per interventi finalizzati al miglioramento della gestione del pascolo e il miglioramento della sostenibilità dell'attività agricola.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi volti a sviluppare o introdurre prodotti e attrezzature nuovi o sostanzialmente migliorati, processi e tecniche nuovi o migliorati, sistemi di gestione e organizzativi nuovi o migliorati, compreso a livello della trasformazione e della commercializzazione.
Obiettivo del bando è quello di promuovere e sperimentare modalità innovative di avvio di processi di ricerca e sviluppo, in particolare nell’ambito dei beni e dei servizi collettivi, finalizzati all’individuazione dinuovi prodotti e/o servizi, che vedano la partecipazione attiva anche degli utenti finali.
Stabiliti i termini e le condizioni per l'accesso ai contributi destinati alle imprese acquicole che intendono realizzare investimenti produttivi nel settore dell’acquacoltura; investimenti destinati a migliorare la qualità o ad aggiungere valore ai prodotti dell’acquacoltura e investimenti per lo sviluppo di attività complementari al fine di diversificare il reddito.
Stabiliti i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi volti a favore l'imprenditoria in acquacoltura e sostiene la creazione di imprese di acquacoltura sostenibile da parte di nuovi acquacoltori.
Pubblicato il bando che intende rilanciare la propensione agli investimenti del sistema produttivo nei settori del commercio, della somministrazione e dei servizi, mediante forme aggregative di piccole e medie imprese (PMI) che sviluppano un progetto strategico comune, finalizzato ad accrescere l'attrattività e la competitività delle imprese commerciali, l’innovazione dei sistemi di offerta commerciale, la valorizzazione e promozione delle eccellenze commerciali (shopping), enogastronomiche e storiche locali.
Chiude lo sportello per la richiesta di contributi diretti a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese non energivore, o l'adozione di sistemi di gestione dell'energia (SGE) conformi alle norme ISO 50001.
Contributi per la valorizzazione dei musei, degli archivi storici e del patrimonio storico di impresa. Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese lombarde (MPMI) e sostiene progetti di censimento, catalogazione, valorizzazione e promozione del patrimonio storico e culturale aziendale. Domande dal 30 maggio al 16 settembre 2019.
Prorogati i termini e modalità per accedere al bando rivolto agli allevatori ovini e caprini da latte, suini, bovini da carne e da latte. I finanziamenti supporteranno le imprese che vogliano perseguire buone pratiche e migliorie nei propri allevamenti finalizzati al benessere degli animali da cui deriva anche un prodotto di migliore qualità sulle tavole del consumatore finale. Per avere diritto al premio l'allevatore si deve impegnare in attività che, oltre a osservare gli standard obbligatori per legge, puntino sulla qualità dell'acqua, dei mangimi, della stalla e sulla gestione degli animali stessi.
Pubblicato invito alla presentazione di progetti per la realizzazione di iniziative di divulgazione culturale di rilievo regionale (convegni, seminari, studi e ricerche).
Pubblicato il bando rivolto a Enti locali e altre Pubbliche Amministrazioni, enti, istituti, fondazioni, associazioni culturali e soggetti ad essi assimilabili, ivi comprese imprese sociali, onlus e società cooperative a mutualità prevalente finalizzato a diffondere la cultura e la conoscenza delle arti plastiche e visive.
Si chiude il bando a sostegno della ripresa e sviluppo del tessuto produttivo delle aree colpite dagli eventi sismici dell’agosto e ottobre 2016 e del gennaio 2017 tramite la concessione di aiuti alle imprese che realizzino o abbiano realizzato, a partire dal 24 agosto 2016, investimenti produttivi.
Pubblicato il bando rivolto a soggetti professionali operanti nello spettacolo dal vivo, pubblici e privati che organizzano Festival di spettacolo dal vivo in modo continuativo da almeno tre anni, negli ambiti della prosa, della danza e della musica, anche con riguardo alla musica popolare contemporanea, comprendenti almeno sei spettacoli ospitati, prodotti o coprodotti, di durata non superiore a sessanta giorni e realizzati in un territorio limitato e omogeneo.
Postiticipati i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere la ripresa e lo sviluppo del tessuto produttivo delle aree colpite dagli eventi sismici dell’agosto e ottobre 2016 e del gennaio 2017, tramite la concessione di aiuti alle imprese che realizzino o abbiamo realizzato, a partire dal 24 agosto 2016, investimenti produttivi.
Pubblicato il nuovo Programma strategico per l’internazionalizzazione per gli anni 2019 e 2020, utilizzando le apposite risorse del POR Puglia 2014/2020. I settori portanti del Programma spaziano dalla meccatronica e dall’aerospazio, alle tecnologie ambientali, all’energia rinnovabile, all’edilizia sostenibile, ai servizi ICT, fino al rilancio dei settori tradizionali del “Made in Italy”.




