In primo piano regionale
Apportate integrazioni e differiti i termini per accedere al bando per la concessione di contributi a proprietari e gestori di superfici forestali per la realizzazione di interventi selvicolturali finalizzati all'adempimento di impegni a scopi ambientali, all'offerta di servizi eco sistemici e/o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree forestali della zona interessata o al rafforzamento della capacità degli ecosistemi di mitigare i cambiamenti climatici.
Sostenere azioni di animazione istituzionale del tessuto imprenditoriale del territorio piemontese sulle tematiche del welfare aziendale, coinvolgendo le imprese riguardo all’adozione di piani di welfare aziendale e territoriale, rendendole consapevoli delle opportunità che l’adozione di tali piani possono offrire per aumentare la produttività, migliorando il clima organizzativo e contribuendo al benessere delle lavoratrici e dei lavoratori.
Approvazione avvisi per iniziative progettuali riguardanti lo spettacolo dal vivo nei settori del teatro, della musica e della danza, la valorizzazione della cultura cinematografica e dell’audiovisivo, le manifestazioni espositive e di divulgazione della cultura umanistica e scientifica.
Scattano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per tirocini non curriculari finalizzati al reinserimento lavorativo di residenti o domiciliati in un comune rientrante nelle aree di crisi complessa dell’Area Costiera Livornese e di Piombino.
05/11/2018 11:28
Attrazione di investimenti in Lombardia
Emanata manifestazione di interesse rivolta a tutti i Comuni della Lombardia che presentino una o più domande di candidatura relative a una o più opportunità insediative disponibili all’interno del territorio comunale.
Fissati i termini per la richiesta di contributi per i danni subiti dalle attività economiche e produttive a causa degli eventi calamitosi verificatisi nelle Province di Bergamo e Sondrio nel periodo dall'8 al 30 giugno 2016.
Approvato il bando che prevede la concessione di voucher individuali di importo massimo di 6000 euro, per coprire in parte le spese di accesso a Master di alta formazione sulle tematiche attinenti la gestione del cambiamento e delle crisi aziendali.
Modificati i criteri per la concessione di contributi per investimenti per la costruzione e ammodernamento degli impianti a fune.
Slittano i termini di accesso al bando destinato a sostenere gli imprenditori agricoli nella realizzazione di investimenti funzionali all'esercizio dell'agriturismo, quali la trasformazione di locali e/o edifici esistenti sul fondo, da destinare alla fornitura di servizi di ospitalità e di somministrazione alimenti e bevande e/o alla fornitura di attività o servizi complementari e/o alla realizzazione di strutture sportive e/o ricreative e/o didattiche.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per realizzare interventi di riqualificazione del paesaggio, in particolare attraverso la ricostituzione di aree verdi o aree umide.
Slittano i termini di accesso al bando a sostegno di iniziative atte a promuovere tra i giovani la consapevolezza della cittadinanza dell'Unione e i valori ad essa connessi, la conoscenza delle politiche europee e delle opportunità offerte dall'UE in materia di studio, formazione, mobilità internazionale ed europea.
Slittano all'8 novembre i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di filiera corta e di mercato locale, presentati in partenariato da imprenditori agricoli, imprese di trasformazione e commercializzazione, distretti agricoli e altri soggetti che abbiano un ruolo attivo nell’attuazione del progetto.
Slittano i termini per accedere al bando destinato esclusivamente ai destinatari che hanno concluso la FASE A possono presentare candidatura per accedere ai contributi in regime de minimis per la creazione d’impresa (FASE B) finalizzati all’acquisizione di beni di investimento e alla copertura delle spese gestionali per il primo anno di attività.
Apportate modifiche al bando destinato alle Province, alla città metropolitana di Genova e ai Comuni con popolazione superiore a 2 mila abitanti che realizzano interventi volti alla riduzione dei consumi di energia primaria e delle emissioni inquinanti negli edifici e nelle strutture pubbliche.
Prorogati i termini per l'accesso al bando che prevede l'ottenimento da parte degli Enti locali dei contributi a favore di interventi su strutture da adibire a centri di aggregazione giovanile.
Fissati i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi destinati alla realizzazione di progetti di investimento in innovazione per l'acquisizione di servizi avanzati e qualificati corrispondenti a quelli individuati nel Catalogo dei servizi. Il costo totale del progetto presentato non deve essere inferiore a € 40.000,00 e deve prevedere una spesa massima ammissibile per ciascuna impresa partecipante non superiore ad € 100.000,00.
Apportate ulteriori modifiche al bando rivolto a Comuni e Associazioni sportive che prevede la concessione di contributi finalizzati alla realizzazione e riqualificazione di impianti sportivi.
Pubblicato il bando per l'ottenimento dei contributi, in conto capitale, pari al 100% dei costi ammissibili derivanti dalla prima partecipazione ai sistemi di qualità per una durata massima di 5 anni.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi volti a sostenere gli investimenti destinati a sicurezza, condizioni di lavoro, salute e igiene a bordo, dando altresì priorità alla salubrità del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e/o comunitaria.
Pubblicato il bando finalizzato a ridurre l’impatto della pesca sull’ambiente marino, favorire l’eliminazione graduale dei rigetti in mare e facilitare la transizione verso uno sfruttamento sostenibile delle risorse biologiche marine vive.




