In primo piano regionale
Pubblicato il bando per la realizzazione di orti didattici, sociali periurbani, urbani e collettivi per diffondere la cultura del verde dell'agricoltura, sensibilizzare le famiglie e gli studenti sull'importanza di un'alimentazione sana ed equilibrata, divulgare tecniche di agricoltura sostenibile, riqualificare aree abbandonate, favorire l'aggregazione sociale, nonché lo sviluppo di piccole autosufficienze alimentari per le famiglie.
Contributi per la realizzazione di nuovi Centri di raccolta o l'ampliamento di quelli esistenti finalizzati alla riduzione dei rifiuti ed il miglioramento della raccolta differenziata che, per mezzo di operazioni complementari, dovrà tendere al raggiungimento/superamento delle percentuali minime stabilite dalle vigenti normative in materia. I centri di raccolta avranno, pertanto, la funzione di integrare, secondo il principio di prossimità, i servizi e gli impianti presenti su scala regionale, contribuendo ad una prima evoluzione della qualità dei materiali da recuperare e riciclare.
Pubblicato l'avviso integrato destinato a Organismi scientifici o tecnici anche in partenariato con Pescatori, Armatori di imbarcazioni da pesca che realizzano interventi finalizzati a proteggere e ripristinare la biodiversità e gli ecosistemi marini nell’ambito di attività di pesca sostenibili e a proteggere e sviluppare la fauna e la flora acquatiche.
Posticipati nuovamente i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi a sostegno di azioni di informazione e promozione riguardanti i prodotti agricoli e alimentari che rientrano tra i regimi di qualità.
Pubblicato il bando per la promozione e la commercializzazione di prodotti turistici regionali per l'anno 2018.
Il bando finalizzato a incentivare la realizzazione di interventi volti alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione degli impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo mediante concessione di agevolazioni sotto forma di contributo in conto capitale sulla base di una procedura valutativa a sportello.
Approvazione bando e modello di domanda rivolto ai Comuni, singoli o associati, per l’accesso ai finanziamenti per il sostegno di attività svolte dai centri di aggregazione giovanili.
Pubblicato il bando per l’accesso ai finanziamenti destinati alla creazione di di nuovi Centri Antiviolenza e di nuove soluzioni di accoglienza per le donne vittime di violenza, sole e con figli e figlie.
Scattano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di nuovi Centri antiviolenza e nuove Case accoglienza/Rifugio per donne vittime di violenza e loro figli.
Presentato oggi a Rieti un bando da 4,8 milioni di euro per favorire lo sviluppo e gli investimenti nei territori colpiti dal sisma.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessone di contributi destinati alla realizzazione di corsi di formazione professionale e aggiornamento delle competenze, proposti da operatori privati operanti in ambito europeo, e, rivolti alle imprese dei settori agricolo e forestale, ai gestori del territorio e altri operatori economici delle aree rurali. Saranno ammesse attività formative a carattere collettivo, ivi comprese quelle finalizzate ad assolvere gli impegni formativi previsti dalle misure del PSR.
Pubblicata la nuova versione del bando che recepisce la proroga al 23 novembre e l'estensione ai Comuni fino a 15mila abitanti. Il bando rivolto ai Comuni toscani con popolazione inferiore a 15.000 abitanti (anzichè fino a 10mila) prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati a rafforzare la competitività del sistema distributivo regionale, sostenere l'innovazione, migliorare le condizioni di vita e dell’accoglienza turistica nei piccoli centri urbani.
Prorogata la scadenza del termine di presentazione delle domande sull'avviso relativo alla seconda fase diretto a selezionare Progetti collettivi di microfiliera, relativi alle filiere di dimensione locale e filiere corte, presentati da partenariati, formalmente costituiti, che associano più imprese agricole-agroalimentari e altri soggetti della filiera che sottoscrivono un Accordo di microfiliera.
Slittano i termini di accesso al bando che sostiene la costituzione di strutture di cooperazione tra imprese agricole e gli altri segmenti della filiera, della ricerca, dello sviluppo e della divulgazione e la realizzazione di progetti pilota intesi a testare e validare conoscenze e tecnologie esistenti ma non ancora contestualizzate nella regione e immediatamente fruibili dalle imprese agricole e forestali.
Aperto fino al 26 novembre il bando per il sostegno alle Unioni di Comuni inserite nella Carta delle Forme associative del Piemonte, per le spese sostenute nel 2018 per lo svolgimento in forma associata di almeno due funzioni fondamentali o per le spese di start-up sostenute in fase di primo avviamento.
Pubblicato l'avviso rivolto ai Confidi per l'erogazione di garanzie al fine di favorire l'accesso al credito delle piccole e medie imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
Differiti i termini per acceder al bando che sostiene l'avvio e il consolidamento di start up innovative di micro e piccola dimensione. Stanziati oltre 2 milioni di euro destinati alle start up tecnologiche per sviluppare i risultati di attività di ricerca, le start up digitali dell'industria creativa, del wellness e dell'innovazione sociale e dei servizi ad alta intensità di conoscenza.
Fissati termini e modalità per accedere agli indennizzi, per i danni arrecati nel 2015 alle produzioni agricole, ai pascoli e al patrimonio zootecnico, a favore dei proprietari e dei conduttori dei fondi ricadenti in parchi e riserve naturali.
Prorogati i termini per accedere al bando per la selezione delle operazioni di efficientamento energetico negli edifici pubblici, nelle strutture pubbliche, nell’edilizia abitativa pubblica.
Approvati i criteri per l'ottenimento dei contributi a favore delle microimprese, le piccole e le medie impresedi trasformazione e di commercializzazione operanti nel settore vinicolo, per la campagna di finanziamento 2018/2019.




