In primo piano regionale
Apportate integrazioni al bando che sostiene gli investimenti, delle piccole, medie e grandi imprese extra agricole, produttrici di beni e servizi, volti all'uso efficiente dell'energia e all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Vengono ampliate le attività economiche ammissibili.
Slittano i termini per accedere all'avviso rivolto agli istituti scolastici pugliesi per la presentazione di progetti sperimentali e innovativi finalizzati ad innalzare i livelli di apprendimento degli alunni, prevenire la dispersione scolastica, favorire l'inclusione sociale degli studenti più svantaggiati.
Pubblicato il bando per la concessione di contributi per progetti internazionali, rivolto alle istituzioni scolastiche di II grado aventi sede in Emilia-Romagna, finalizzato alla realizzazione di progetti che coinvolgano senza scopo di lucro almeno una Istituzione scolastica di pari grado, pubblica o privata, oppure un Ente territoriale interno ad altro Stato, appartenenti ad uno Stato europeo o extraeuropeo.
Al via alla terza edizione del bando "Voucher Startup" Incentivi per la competitività delle Startup innovative" che prevede la concessione di contributi a fondo perduto alle micro e piccole imprese costituite come società di capitali, anche in forma cooperativa, da non più di 36 mesi, per sostenere e rafforzare la loro competitività incentivando processi di innovazione di prodotto, servizio o processo.
Pubblicata la Call rivolta a partenariati composti da imprese (GI, MPMI anche a partecipazione pubblica) e a organismi di ricerca e diffusione della conoscenza (di seguito Organismi di Ricerca o OdR) pubblici e privati, ivi comprese Università, istituti di ricerca e IRCCS che prevede il finanziamento di progetti strategici di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale di particolare valore aggiunto e rilevanza in termini di potenziamento della capacità competitiva e attrattiva del territorio.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di finanziamenti alla capitalizzazione di nuove imprese innovative o imprese innovative da costituire, che abbiano un elevato contenuto tecnologico e che creino valore aggiunto in Alto Adige.
Slittano i termini per accedere al bando rivolto alle micro, piccole e medie imprese che prevede la concessione di contributi a titolo deminis per la realizzazione di nuovi prodotti che costituiscono una novità per l’impresa e/o per il mercato e l’innovazione dei processi produttivi in uno dei territori comunali ricompresi nell’Area Basso Sangro-Trigno.
Apportate modifiche e prorogati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di impianti pubblici destinati alla produzione di energia, fino a 1 MW di potenza, da fonti rinnovabili che utilizzino le risorse naturali presenti nelle aree rurali per auto approvvigionamento.
Slittano di un mese i termini per accedere al bando che sostiene la realizzazione di progetti pilota aventi come oggetto lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi, metodi e tecnologie, nonché la disseminazione dei risultati ottenuti nei contesti produttivi ed in aree ambientali regionali.
Slittano di un mese i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle imprese acquicole che realizzano interventi finalizzati all'aumento dell’efficienza energetica e la promozione della conversione delle imprese acquivole verso fonti rinnovabili di energia.
Slittano di un mese i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere i beneficiari che promuovo e incentivano la competitività del settore ittico, volta alla ricerca di nuovi mercati e promuovere prodotti di qualità, il valore aggiunto o la qualità del pesce catturato.
Slittano i termini per accedere al bando che mira alla conservazione della biodiversità, tutela e diffusione di sistemi agro-forestali ad alto valore naturale, allamitigazione del rischio idrogeologico e al miglioramento della gestione dei suoli. Agli imprenditori agricoli, soggetti pubblici o privati proprietari delle superfici agricole e forestali interessate agli interventi o che abbiano titolo di possesso sarà concesso un contributo pari al 100% delle spese ammissibili.
Pubblicato il bando che sostiene gli investimenti connessi alla realizzazione di sistemi agroforestali. E' prevista l'erogazione di un contributo per i costi di impianto e un premio annuale per la copertura dei costi di manutenzione per un periodo massimo di cinque anni.
Stabiliti termini e condizioni per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi per il risarcimento dei danni alle catture causati dai cetacei.
Aumenta la dotazione finanziaria stanziata sul bando rivolto a tutte le associazioni di produttori per sostenerne le attività di informazione e promozione a favore dei prodotti a DOP, IGP, biologici o comunque certificati nell'ambito di altri sistemi di qualità nazionali riconosciuti, ottenuti sul territorio regionale.
Slittano i termini per acedere al bando che sostiene la realizzazione di progetti pilota e di progetti di sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nonché la disseminazione dei risultati ottenuti. Le finalità generali dei progetti sono l’innovazione gestionale, di processo e di prodotto, l’adozione di nuove tecnologie o di pratiche migliorative, l’adattamento di pratiche o tecnologie in uso nel settore agroalimentare e forestale.
Approvati i criteri e le modalità per l'aggiornamento dell'elenco qualificato degli spazi di coworking in Toscana in cui i giovani toscani potranno operare utilizzando i voucher messi a bando con un successivo avviso.
Posticipati i termini per accere al bando che prevede la concessione di contributi volti a sostenere la diversificazione del reddito dei pescatori tramite lo sviluppo di attività complementari, compresi investimenti a bordo, turismo legato alla pesca sportiva, ristorazione, servizi ambientali legati alla pesca e attività pedagogiche relative alla pesca, scattano i termini per la presentazione delle domande.
Forniti chiarimenti sugli adempimenti obbligatori a cui i Comuni devono attenersi per beneficiare dei contributi. Domande fino al 31gennaio 2019 fermo restando l’obbligo di immatricolazione del mezzo, a pena di inammissibilità, entro il 31 dicembre 2018. I comuni interessati devono inviare una comunicazione entro e non oltre la data del 19 dicembre 2018 se lo scuolabus ecologico acquistato sarà verosimilmente immatricolato entro il termine citato del 31 dicembre.
Apertura termini per la presentazione di progetti per la realizzazione di percorsi di riqualificazione e outplacement a favore di lavoratori coinvolti da processi di crisi e a rischio di disoccupazione. Per le imprese che assumono i destinatari al termine del percorso è previsto un incentivo per ogni occupato a tempo determinato o indeterminato. Previste finestre mensili per la presentazione dei progetti e relativa istruttroria.




