In primo piano regionale
Approvato il bando destinato ai Consorzi di Bonifica che prevede la concessione di un contributo per la realizzazione, la ristrutturazione e l'ammodernamento delle infrastrutture irrigue di interesse pubblico. Domandedal giorno successivo a quello di pubblicazione del sito istituzionale della Regione Abruzzo di un apposito avviso recante comunicazione di avvenuta apertura del portale SIAN e fino al 15 dicembre 2018.
Slittano i termini e modalità per l'accesso al bando che prevede la concessione di contributi, alle imprese che operano nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli con stabilimenti di trasformazione ricadente nelle aree dei comuni della Regione Marche che rientrano nel “cratere del sisma”, per la realizzazione di investimenti fissi e mobili (fabbricati, impianti e macchinari).
Pubblicato il bando rivolto alle PMI e finalizzato a incentivare la rottamazione di un veicolo commerciale (N1 o N22 ) con conseguente acquisto di un nuovo veicolo commerciale (N1 o N2) a basso impatto ambientale.
Pubblicato il bando rivolto ad ATS, costituite o da costituire, fra Università, Istituti di istruzione universitaria, Enti di ricerca. Lo scopo del bando è quello di finanziare borse di dottorato di durata triennale per frequentare corsi di dottorato realizzati da partenariati fra Università e enti di ricerca, in collaborazione anche con Imprese.
Apportate rettifiche e prorogati al 31 gennaio 2019 i termini per accedere al bando rivolto alle imprese agro-industriali ovvero le imprese che operano nel settore della lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che realizzano investimenti materiali e/o immateriali.
Sostegno alle attività ricettive, di ristorazione e servizi turistici e culturali: ulteriore proroga
Slittano i termini per accedere all'avviso finalizzato a sostenere le imprese turistiche nei settori della ricettività extralberghiera, della ristorazione di qualità e dei servizi turistici e culturali.
Fissati i termini per accedere al bando rivolto alle imprese che realizzano investimenti connessi alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli.
60 milioni di euro per sostenere gli imprenditori individuali e le società agricole di persone, capitali o cooperative che realizzano investimenti per l'acquisto di attrezzature, opere di miglioramento fondiario, impianto e/o reimpianto di colture, adeguamento delle strutture e degli impianti. Il contributo, espresso in percentuale della spesa ammessa, varia dal 35% al 55%, sulla base del tipo azienda (condotta da giovane o da non giovane) e della ubicazione dell’azienda del richiedente (zona non svantaggiata o zona svantaggiata di montagna).
Dal 30 novembre, le organizzazioni del commercio equo solidale potranno presentare domanda di contributo per il sostegno di iniziative di divulgazione, progetti educativi nelle scuole, formazione degli operatori.
Fissati i termini per accedere al bando riservato alle cooperative sociali di tipo A e B che potranno presentare domanda di contributo volti alla sperimentazione di nuovi servizi o di nuove metodologie di intervento. Il contributo concesso per ogni progetto sarà pari a 4 mila euro. Verranno finanziati 10 progetti di innovazione, di cui 6 proposti da cooperative di Tipo A e B proposti da cooperative di tipo B.
Apertura dei termini per la presentazione delle domande sul bando che prevede la concessione di contributi per la partecipazione diretta alle manifestazioni fieristiche del settore per la promozione dei prodotti agro alimentari, svolte sia nel mercato interno dell'Unione Europea che nei Paesi terzi.
Slittano i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico alle PMI di montagna.
Riaprono i termini per accedere al bando con il quale si intende favorire la nascita, il consolidamento, il rafforzamento sul mercato e la crescita dimensionale delle imprese sociali presenti nelle aree gravemente colpite dal terremoto.
Integrazione e proroga termine presentazione domande di sostegno al bando che mira a favorire l'insediamento di giovani agricoltori, di età non superiore a 40 anni al momento della presentazione della domanda di aiuto, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda, per garantire il ricambio generazionale nelle imprese agricole marchigiane.
Pubblicati i nuovi criteri modificati per la concessione di aiuti a favore del settore zootecnico per l'organizzazione e la partecipazione a concorsi, fiere o mostre, la costituzione e tenuta di libri genealogici e registri anagrafici e l'esecuzione di test di determinazione della qualità genetica o della resa del bestiame.
Slittano i termini di accesso al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti nell’ambito delle irrigazioni aziendali con l’obiettivo di razionalizzare e ridurre i consumi idrici migliorando l’efficienza dell’uso dell’acqua in agricoltura.
Apportate modifiche ai criteri attuativi in materia di promozione dell’innovazione. I contributi sono destinati principalmente alle PMI per studi di fattibilità per l’innovazione; fase preliminare di progetti di ricerca e sviluppo; progetti di ricerca e sviluppo; innovazione di processo o dell’organizzazione; diritti di proprietà industriale; sistemi di management; servizi di consulenza in materia di innovazione e servizi di supporto all’innovazione e assunzione o messa a disposizione di personale altamente qualificato.
Slittano i termini per l'assegnazione di contributi ad associazioni i cui componenti sono prevalentemente di origine straniera. Sono ammissibili attività volte a promuovere la coesione sociale.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle associazioni di produttori per attività di informazione e promozione finalizzate ad accrescere lo sviluppo sui mercati della conoscenza delle produzioni DOP e IGP, dei vini DOC, DOCG e IGT, del BIO e dell'Agriqualità e delle rispettive discipline produttive.
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti, materiali ed immateriali, finalizzati a diversificare l’attività agricola attraverso l'avvio di attività di agriturismo, agricampeggio, fattoria didattica, attività sociali, ricreative, sportive, escursionistiche e di ippoturismo.




