In primo piano regionale
Approvato il bando per la richiesta di riconoscimento di "Centro di Assistenza Tecnica" da parte di organismi consortili costituiti dalle maggiori associazioni di categoria dei commercianti, anche in collaborazione con Camere di commercio ed enti pubblici, al fine di prestare servizi alle PMI commerciali del territorio con l'obiettivo di consolidarne lo sviluppo.
Approvato il testo aggiornato del bando per accedere all'indennità destinata agli agricoltori che si impegnanno a mantenere per tutta un'annualità l'attività agricola in zone montane. Il sostegno vuole compensare i mancatoi guadagni e i maggiori costi sostenuti dall'agricoltore a causa degli svantaggi fisici che in tali zone ostacolano la normale pratica agricola. Le domande possono essere presentate fino al 15 giugno 2016.
Modificato il bando, i cui termini scadono il 15 giugno, per richiedere i premi volti a compensare gli agricoltori per i minori redditi e/o i maggiori costi derivanti dalla sottoscrizione volontaria di impegni di natura ambientale. La misura si prefigge la tutela ed il miglioramento dell’ambiente, del paesaggio e delle sue caratteristiche, delle risorse naturali e della biodiversità animale e vegetale. Sono, inoltre, previsti anche interventi finalizzati al recupero ed alla conservazione di razze in via di estinzione e di specie vegetali a rischio di erosione genetica.
Modificato il bando, i cui termini scadono il 15 giugno, per accedere al bando rivolto agli allevatori di bovini da latte; bufalini; bovini da carne; ovini; caprini; suini, avicoli. I finanziamenti supporteranno le imprese che vogliano perseguire buone pratiche e migliorie nei propri allevamenti finalizzati al benessere degli animali da cui deriva anche un prodotto di migliore qualità sulle tavole del consumatore finale. Per avere diritto al premio l'allevatore si deve impegnare in attività che, oltre a osservare gli standard obbligatori per legge, puntino sulla qualità dell'acqua, dei mangimi, della stalla e sulla gestione degli animali stessi.
Modificato il bando, i cui termini scadono il 15 giugno, per richiedere i premi volti a compensare gli agricoltori per i minori redditi e/o i maggiori costi derivanti dall'esecuzione degli impegni connessi alla conversione al metodo di produzione biologico o al suo mantenimento.
Slittano al 4 luglio i termini per la presentazione di proposte da parte di Reti Territoriali, composte da un numero minimo di 3 ad un massimo di 5 soggetti pubblici e privati, per la realizzazione di Accordi Territoriali di Genere finalizzati a promuovere un sistema territoriale integrato di azioni che favoriscano la partecipazione femminile al mercato del lavoro, attraverso la promozione e realizzazione di servizi di informazione ed orientamento e servizi di cura per la prima infanzia. Ciascun partenariato può presentare una sola proposta progettuale del valore massimo di 200 mila euro.
Aperto il bando rivolto alle associazioni di produttori per la presentazione delle domande di sostegno per azioni di informazione e promozione riguardo ai prodotti agricoli e agroalimentari di qualità nell’ambito del Salone del Gusto edizione 2016, in programma a Torino dal 22 al 26 settembre.
Aggiornate le procedure per la presentazione delle domande di contributi a favore degli investimenti nelle aziende agricole, della produttività e funzionalità delle malghe e delle produzioni agro-zootecniche, gestiti direttamente dalle Comunità montane. Per il 2016 le risorse stanziate ammontano complessivamente a 2 milioni di euro.
Dal 3 al 23 giugno 2016 i Confidi regionali possono presentare domanda di accesso alle risorse per l’integrazione dei fondi rischi da destinare alla concessione di garanzie alle PMI sarde della produzione primaria, della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli, al fine di favorirne l’accesso al credito bancario.
C’è tempo fino a giovedì 30 giugno per accedere al bando rivolto alle imprese di produzione indipendenti e ai professionisti dell’audiovisivo con l’obiettivo di fornire un sostegno finanziario alla formazione, allo sviluppo di progetti e alla distribuzione di prodotti audiovisivi destinati al mercato regionale, nazionale e internazionale.
Fissata al 30 maggio l'apertura dei termini del secondo bando a graduatoria che stanzia 11 milioni di euro a valere sul POR FESR 2014-2020 per incentivare la ristrutturazione energetica degli edifici di proprietà dei Comuni sino a 1000 abitanti ed altri Enti locali.
Slitta al 7 giugno la scadenza del bando a sostegno dell'imboschimento di terreni agricoli e non agricoli, con l'utilizzo di specie legnose adatte alle condizioni stazionali e climatiche della zona interessata, nel rispetto di specifici requisiti ambientali. I soggetti pubblici e privati proprietari e gestori delle superfici oggetto di intervento potranno accedere a contributi per l'impianto e a premi di manutenzione. Sono inoltre previsti premi per la perdita di reddito a favore dei soli soggetti beneficiari privati.
Entro il mese di luglio sarà pubblicato il primo bando riservato alla ricerca, circa 23 milioni di euro, previsto dalla nuova programmazione europea 2014-2020.
Fissati al 15 giugno i termini per accedere al pagamento forfettario annuale destinato a Privati e Comuni singoli o associati, titolari di boschi, che volontariamente decidono di adottare per 5 anni impegni silvocolturali aggiuntivi rispetto ai requisiti obbligatori prescritti dalla normativa nazionale e regionale, ai fini della salvaguardia, valorizzazione e gestione sostenibile delle risorse forestali. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Da oggi, 26 maggio, gli Imprenditori Agricoli, compresi gli Imprenditori Agricoli Professionali, possono presentare domanda di contributo nel caso di evento predatorio certificato da veterinario USL, avvenuto dal 1° novembre 2014 al 31 dicembre 2015 e che abbia determinato la morte o il ferimento grave di uno o più capi allevati.
Modificato il bando per l'accesso ai contributi previsti a favore delle imprese agricole, in forma singola o aggregata, per favorire la realizzazione di investimenti materiali e immateriali finalizzati al miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale dell'azienda, da un punto di vista economico, ambientale e sociale. Le domande possono essere accolte fino al 15 luglio 2016.
Disponibili le linee guida rivolte ai potenziali beneficiari della misura 14 del PSR 2014/2020, ai tecnici e alle strutture di controllo, con la finalità di dare più precise indicazioni sulla corretta applicazione della misura stessa ed in particolare di definire e quantificare meglio gli interventi necessari per l’ottenimento del benessere animale, attraverso alcuni chiarimenti sulle procedure da seguire.
Fino al 14 giugno Enti pubblici, in forma singola o associata, anche in partnership con soggetti privati e/o Società, potranno presentare manifestazione di interesse per la presentazione di progetti cantierabili finalizzati allo sviluppo di reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
I partenariati pubblico/privati e i GAL di nuova costituzione possono presentare domanda per il sostegno preparatorio previsto dalla misura 19 del PSR, preliminare e funzionale a migliorare la qualità di costituzione del partenariato stesso e di progettazione della strategia di sviluppo locale. La scadenza è fissata al 23 giugno 2016.
In vigore dal 26 maggio le modifiche ai criteri per l'accesso ai contributi destinati alle imprese che stipulano contratti di solidarietà difensiva e ai lavoratori il cui orario di lavoro è stato ridotto in virtù di essi.




