In primo piano regionale
Pubblicato l'avviso per la concessione di contributi a soggetti no profit pubblici e privati, per la realizzazione di eventi di carattere culturale, artistico, scientifico, culturale e socioculturale senza scopo di lucro nel corso del 2021.
Approvate modifiche al bando rivolto ad aspiranti imprenditori o team imprenditoriali composti da ricercatori, soggetti con età inferiore o eguale a 40 anni, soggetti disoccupati che intendono avviare nuove attività imprenditoriali innovative. Il bando prevede l'attivazione di tre misure. La modifica è intervenuta sulla misura rivolta alle neo startup innovative.
Stabiliti termini e modalità per la concessione di contributi alle aziende agricole zootecniche che stipulano polizze assicurative a tariffa agevolata, per l’annualità 2016, a copertura dei costi di smaltimento dei capi morti in allevamento e ad integrazione dell'analogo aiuto nazionale, nel rispetto dell'intensità di aiuto prevista dall'apposita normativa europea.
Prorogati all'8 febbraio 2017 i termini per accedere al bando che mette a disposizione circa un 1,5 milioni di euro per il finanziameno di azioni formative e di accompagnamento finalizzate a supportare i processi di innovazione, sviluppo competitivo e di riposizionamento delle imprese il sistema regionale dell’edilizia e delle costruzioni.
Slittano al 18 novembre i termini del bando TravelTrade, la nuova misura di Regione Lombardia a sostegno del rilancio e della riconversione delle agenzie di viaggio e dei tour operator, che mette a disposizione 1,5 milioni di euro e contributi a fondo perduto per favorire l'aggregazione da un numero minimo di 10 partner tra gli operatori e finanziare i loro progetti di sviluppo dell'incoming.
Pubblicato il bando, da due milioni di euro, che sostiene gli investimenti, delle piccole, medie e grandi imprese extra agricole, produttrici di beni e servizi, volti all'uso efficiente dell'energia e all'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili. Domande dal 9 al 30 novembre.
Pubblicati i criteri che disciplinano la concessione di vantaggi economici, al fine di promuovere attività e investimenti culturali e artistici per il gruppo linguistico ladino. I criteri trovano applicazione per le domande relative all'anno 2017 e seguenti.
Slitta al 3 novembre il termine per la richiesta di contributi sul Pacchetto Giovani del PSR 2014-2020 che prevede la concessione ai giovani di età compresa fra i 18 anni e i 40 anni (41 non compiuti) di un premio per favorire l'avvio di imprese agricole individuali o in forma associata (società e cooperative) e di contributi agli investimenti per lo sviluppo dell'azienda in cui si insediano. L'entità del premio all'avviamento per il 2016 è fissata in 30 mila euro per ciascun giovane che si insedia o in 40 mila euro nel caso di insediamento in aziende ricadenti completamente in aree montane.
Approvate le disposizioni applicative per la concessione, anche per il tramite delle associazioni di allevatori, di aiuti per l’organizzazione e la partecipazione a rassegne, concorsi, fiere ed esposizioni zootecniche, fino al 100% dei costi sostenuti.
Approvato il bando per misure di conservazione dei Siti Natura 2000 destinato agli gli enti e organi gestori di parchi e riserve naturali regionali. Sono ammissibili al finanziamento le operazioni che prevedono la realizzazione di studi, censimenti ed elaborazioni funzionali alla verifica dell'efficacia, all'individuazione e all'aggiornamento delle misure di conservazione per la gestione della Rete Natura 2000 e degli istituti di cui alla legge regionale 42/1996, oltre che per la redazione e l'aggiornamento dei documenti dei Piani di gestione dei Siti Natura 2000.
Apportate modifiche ai criteri per l'accesso agli aiuti a fondo perduto per la realizzazione nel territorio regionale di progetti di investimento da parte delle microimprese e delle piccole e medie imprese, finalizzati all'aumento della competitività ed all’innovazione tecnologica.
Apportate modifiche al bando che dispone la concessione di contributi per la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento delle strutture e delle dotazioni aziendali connesse all'attività di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti agricoli e alla razionalizzazione dei processi produttivi delle imprese agroalimentari.
Aggiornati i criteri per l'ottenimento dei contributi destinati a promuovere la nascita e la crescita di imprese innovative. Estesa la possibilità di accesso ai contributi anche alle imprese costituite da non più di 5 anni.
Stabilite modalità e termini per la presentazione di proposte progettuali finalizzate all’innovazione dell’offerta fieristica, alla promozione delle manifestazioni, all’ammodernamento infrastrutturale e tecnologico dei quartieri e alla promozione del territorio lombardo, da cofinanziare tramite un contributo a fondo perduto. Le proposte da parte di organizzatori ed enti fieristici dovranno essere inviate a partire dal 10 novembre 2016.
Fino al 16 novembre gli esercenti o i proprietari privati, delle piste da sci, dei sistemi di innevamento programmato destinati al pubblico esercizio e degli impianti di risalita adibiti al trasporto pubblico di persone possono presentare domanda per l'ammissione al contributo per gli interventi relativi all'innovazione e manutenzione degli impianti a fune.
Il Lazio è la seconda regione europea, dopo Berlino-Brandenburgo e prima di Parigi-Ile de France, per sostegno all'audiovisivo. Quest'anno il bando prevede 10 milioni di euro di investimenti e tante novità: è articolato in due finestre da 5 milioni di euro ciascuna, la prima apre a novembre 2016, la seconda nella primavera del prossimo anno.
Contributi in conto capitale anche agli imprenditori che non rientrano nella definizione di micro impresa o di piccola impresa. Il bando, i cui termini slittano al 21 novembre 2016, prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti, materiali ed immateriali, finalizzati a diversificare l’attività agricola attraverso l'avvio di attività di agriturismo, agricampeggio, fattoria didattica, attività sociali, ricreative, sportive, escursionistiche e di ippoturismo.
Slittano al 14 novembre i termini per partecipare al bando che intende promuovere la formazione, attraverso alta formazione specialistica e periodi di esperienza sul campo, di esperti altamente qualificati sui temi dell’internazionalizzazione.
Stabiliti i criteri per l'accesso ai contributi finalizzati a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese (PMI) o l’adozione, nelle stesse, di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001, in adesione all’avviso del Ministero dello sviluppo economico del 4 agosto 2016.
Slittano al 28 ottobre i termini per concludere la valutazione dei requisiti dei candidati GAL e delle relative SISL che hanno partecipato al bando per la selezione di 7 strategie territoriali di sviluppo locale di tipo partecipativo proposte da gruppi di azione locale (GAL) in attuazione della misura 19 del PSR 2014-2020.




