In primo piano regionale
Integrato il bando e posticipati anche i termini per la presentazione della domanda che prevede la concessione di finanziamenti destinati a valorizzare gli attrattori naturali, artistici e culturali che, per rilevanza strategica, sono in grado di migliorare la competitività turistica dei territori interessati e di tutto il sistema regionale. I progetti possono essere presentati da enti locali in forma singola o associata, loro società in house e altri soggetti pubblici a partire entro il 30 aprile 2016.
Pubblicati gli avvisi per la presentazione di progetti relativi ad attività di promozione culturale da parte di istituzioni culturali, associazioni e organizzazioni culturali di livello regionale e Comuni e Unioni di Comuni.
Estesa anche alle imprese con sede legale fuori dalla regione Lazio, ma che intendano aprire una sede operativa nel territorio regionale, la possibilità di accesso all'avviso a sostegno dello start up e dello sviluppo di imprese nel settore dell'audiovisivo, delle tecnologie applicate ai beni culturali, dell'artigianato artistico, del design, dell'architettura e della musica. Il termine per la presentazione delle domande è prorogato al 26 aprile.
Contributi, in conto capitale, pari al 100% dei costi ammissibili derivanti dalla prima partecipazione ai sistemi di qualità per una durata massima di 5 anni. L’importo massimo concedibile è pari ad € 3.000,00 annuo per beneficiario, anche nel caso in cui il beneficiario partecipi a più sistemi di qualità.
Parte il primo bando del Psr 2014-2020 destinato a sostenere gli investimenti aziendali con risorse per 23,5 milioni di euro. Obiettivo del provvedimento è finanziare l’innovazione in azienda, migliorare i processi produttivi, ridurre l’impatto ambientale delle lavorazioni, migliorare la qualità dei prodotti.
Dalle ore 08:00 del 22 marzo 2016 e fino alle ore 24:00 del 23 marzo si riaprono i termini per la scelta dei laboratori disponibili nel Catalogo dei Laboratori Didattici Innovativi per le scuole secondarie di primo e di secondo grado. Inoltre vengono prorogati al giorno 31 agosto 2016 i termini per la conclusione dei progetti.
Aperti fino al 28 aprile i termini per la richiesta di contributi da parte di Enti locali, università, soggetti pubblici e soggetti privati no profit a sostegno di progetti anche integrati, di promozione culturale e di valorizzazione delle arti e del patrimonio culturale.
Da oggi 21 marzo e fino al 28 aprile enti pubblici e soggetti privati (senza fini di lucro), proprietari o gestori di biblioteche o archivi storici possono richiedere i contributi per progetti di valorizzazione del patrimonio documentario e di potenziamento dei servizi per favorirne la fruizione da parte del pubblico.
Al via le domande da parte di enti pubblici e soggetti no profit per il sostegno di progetti di valorizzazione di musei di enti locali o di interesse locale, sistemi museali locali e reti regionali di musei.
Aperto l'invito rivolto a soggetti pubblici e privati, legalmente costituiti da almeno tre anni, senza finalità di lucro, per il finanziamento di iniziative volte a promuovere e diffondere la cultura musicale e la danza, quali stagioni, rassegne e festival e le attività complementari, in particolar modo quelle finalizzate alla promozione dell'attività e della formazione del pubblico. Domande entro il 28 aprile 2016.
Aperto fino al 28 aprile 2016 l'invito a presentare progetti di promozione della cultura cinematografica ed audiovisiva realizzati da soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro.
Aperto fino al 7 aprile l'invito rivolto agli Istituti Tecnici, Professionali e Istituti di Istruzione Superiore appartenenti alla rete dei 7 Istituti Tecnici Superiori (ITS), per la presentazione delle manifestazioni di interesse a partecipare al Piano regionale FIxO YeI - Azioni in favore dei giovani NEET in transizione istruzione lavoro.
Le Università statali e non statali della Sicilia possono richiedere il finanziamento dei costi per l'erogazione di borse di dottorato triennali a favore di laureati di età non superiore a 35 anni, che prevedano periodi di studio e ricerca anche all'estero. Domande entro il 2 maggio 2016.
Scade il 18 aprile l'avviso rivolto agli enti formativi accreditati per la presentazione di progetti volti a sostenere la formazione di figure professionali che già lavorano nel settore del turismo, in grado di affiancare tanto le imprese quanto le destinazioni turistiche e rendere disponibili un insieme di interventi di formazione professionale volti all’inserimento di soggetti inoccupati e disoccupati. Per l'ammissibilità dei progetti è indispensabile il coinvolgimento delle imprese sin dalle prime fasi di progettazione.
Prorogata al 31 marzo la scadenza dell'avviso rivolto ad Atenei, Enti e Istituzioni di formazione superiore per la presentazione di progetti innovativi finalizzati allo sviluppo di attività di ricerca su tematiche strategiche di rilevanza regionale o di particolare complessità tecnico-scientifica ed operativa da parte di giovani laureati privi di occupazione. E’ obbligatoria la collaborazione di aziende private che, grazie allo sviluppo del progetto di ricerca, potranno aumentare la propria competitività e creare opportunità occupazionali di qualità a favore dei ricercatori a fronte di un incentivo per la loro assunzione.
Integrato il bando per l'individuazione dei soggetti gestori di poli di innovazione per l’attuazione di un Programma di sviluppo di Cluster nell’ambito di ciascuna delle seguenti aree tecnologiche: smart production and manufacturing, green chemistry, energy and clean technologies, ict, agrifood, textile, life sciences. Ai soggetti selezionati sarà riconosciuto un contributo a parziale copertura delle spese di costituzione, potenziamento e funzionamento del polo, strettamente connesse alla realizzazione del Programma.
Approvato l'avviso che stanzia 8 milioni di euro per sostenere l'attuazione di progetti formativi elaborati da imprese nonché da studi professionali associati a favore del proprio personale, e attuati direttamente o tramite un Organismo di Formazione accreditato da enti formativi accreditati e università. A partire dal 17 marzo potranno essere proposti a finanziamento progetti aziendali e interaziendali. Sono previste varie scadenze fase di selezione su cui sono allocate tranche di finanziamento disponibile, la prima scadenza è fissata al 15 aprile 2016, l'ultima il 15 giugno 2019.
Contributi volti a favorire l'esportazione all'estero delle opere audiovisive e l'accesso alle manifestazioni commerciali e ai mercati professionali dell'audiovisivo.
Contributi per la realizzazione di interventi per la messa in sicurezza delle aree sciabili attrezzate e per la promozione della sicurezza.
Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno pubblicato l'edizione 2016 dell'avviso congiunto finalizzato alla concessione di incentivi per la realizzazione di progetti volti all’incremento dell’attrattività del sistema della ricerca lombardo e della competitività dei giovani ricercatori.




