In primo piano regionale
Porogato al 30 aprile 2016 i termini per la realizzazione dei progetti di internazionalizzazione, inizialmente previsti al 31 marzo 2016, finalizzati alla realizzazione sul mercato estero e in Italia di attività di natura esclusivamente promozionale e/o organizzativa proposti da raggruppamenti di micro, piccole e medie imprese costituiti nella forma del Contratto di Rete.
Disciplinate le modalità attuative per la concessione di contributi a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro che promuovono iniziative e manifestazioni di rilievo regionale anche a carattere internazionale.
Approvato l'Avviso per la realizzazione dei progetti denominati Cantieri di lavoro, volti al miglioramento dell'ambiente e degli spazi urbani. Saranno concessi finanziamenti a Province, Comuni o loro forme associative per l’inserimento lavorativo di soggetti disoccupati, in attività temporanee e straordinarie in ambito forestale e vivaistico, di rimboschimento, di sistemazione montana e di costruzione di opere di pubblica utilità, dirette al miglioramento dell’ambiente e degli spazi urbani.
Aggiornato e sostituito l'allegato relativo ai valori di produzione standard al bando a sostegno degli investimenti delle imprese agricole per l'adeguamento e/o ammodernamento delle loro strutture produttive nonché per il miglioramento della sostenibilità globale delle stesse, anche in termini di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Aggiornati i valori di produzione standard e sostituito l'allegato 1 al bando che stanzia 1,5 milioni di euro per sostenere gli imprenditori agricoli nella realizzazione di investimenti funzionali all’esercizio dell’agriturismo, quali la trasformazione di locali e/o edifici esistenti sul fondo, da destinare alla fornitura di servizi di ospitalità e di somministrazione alimenti e bevande e/o alla fornitura di attività o servizi complementari e/o alla realizzazione di strutture sportive e/o ricreative e/o didattiche.
Pubblicato il bando destinato a sistemi museali che proporranno attività progettuali per il riconoscimento di rilevanza regionale dei musei o ecomusei appartenenti a sistemi, ed al mantenimento degli standard qualitativi nei musei o ecomusei. Queste attività progettuali, saranno sostenute con un contributo massimo del 50% dei costi complessivi, sino ad esaurimento del fondo da 1 milione e 200 mila euro.
Pubblicato il bando, che premia tutte quelle strutture, musei ed ecomusei, che hanno già ottenuto il riconoscimento dell'interesse regionale, concedendo un sostegno specifico alle attività educative, informative e didattiche rivolte a diverse tipologie di pubblico, tese ad abbattere le barriere culturali e mirate all'incremento della fruizione e dell'accessibilità cognitiva al patrimonio culturale Queste attività progettuali, saranno sostenute con un contributo massimo dell'80% dei costi complessivi, sino ad esaurimento dei fondi disponibili, pari complessivamente a 600 mila euro.
Il Piano export per le Regioni della Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), detto anche Piano Export Sud, è un programma di attività che punta a favorire l'internazionalizzazione delle PMI, la promozione dell'immagine del prodotto italiano nel mondo. I destinatari delle azioni di sostegno, oltre alle PMI, sono start-up, parchi universitari e tecnologici, consorzi e reti di impresa, che potranno beneficiare di una serie di servizi a carattere formativo e di un programma di manifestazioni promozionali, finalizzate ad incrementare il livello della propensione all’export delle realtà imprenditoriali e produttive nelle quattro Regioni della Convergenza.
Definiti criteri e procedure per la concessione a soggetti pubblici e privati di contributi a sostegno di attività di produzione, sviluppo e divulgazione dello spettacolo dal vivo realizzate nel territorio regionale.
Da domani 30 marzo e fino al 9 maggio sono aperti i termini per la presentazione di progetti e iniziative da parte di enti locali e associazioni no profit, presentati solo in forma di partenariato da un raggruppamento non inferiore a tre, finalizzate alla valorizzazione e sviluppo della parità e delle pari opportunità tra uomini e donne.
Slitta al 27 aprile il termine per la presentazione di progetti da parte di imprese, cooperative sociali, soggetti pubblici e privati che operano nel recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati, per la realizzazione in forma aggregata di un modello integrato di servizi e prestazioni per l'inserimento socio-lavorativo di persone disabili e di persone in carico ai Servizi di Salute Mentale diffuso su tutto il territorio regionale.
Contributi annuali a favore di enti pubblici o privati senza scopo di lucro per progetti di divulgazione della cultura umanistica e scientifica mediante, ad esempio, l’organizzazione di convegni, seminari, giornate di studio. I termini riaprono dal 30 marzo al 5 aprile.
Aperti nuovamente dal 30 marzo al 5 aprile, i termini per accedere ai contributi annuali a favore di enti pubblici o privati senza scopo di lucro per l’organizzazione di manifestazioni, festival, rassegne, premi o altre iniziative finalizzate alla valorizzazione dell'arte cinematografica e dell'audiovisivo.
Contributi annuali a favore di enti pubblici o privati senza scopo di lucro, per l’organizzazione di stagioni e rassegne, eventi e festival, concerti di orchestre regionali, rassegne musicali ed eventi delle di scuole di musica. I termini riaprono dal 30 marzo al 5 aprile.
Dal 30 marzo al 5 aprile riaprono i termini per presentare domanda di contributo annuale per l’organizzazione e la realizzazione di manifestazioni espositive dove si collocano in visione al pubblico oggetti, opere o manufatti nelle discipline delle arti figurative, visive, della fotografia e della multimedialità.
I Soggetti Capofila delle Aree Interne di Alta Valtellina e Valchiavenna sono chiamati alla presentazione delle proposte per la selezione degli specifici interventi di sviluppo locale da attivare a favore di soggetti pubblici e privati nell’ambito delle proprie Strategia d’Area e che saranno finanziati a valere sulle risorse FESR, FSE, FEASR.
Anche le imprese operanti nel settore turistico possono essere ammesse agli interventi finanziari del Fondo regionale per la reindustrializzazione nelle aree industriali - FRAI, a sostegno della localizzazione di attività nelle aree di insediamento industriale e nelle aree di crisi e territori svantaggiati, da realizzarsi attraverso il recupero di siti ed immobili industriali in abbandono.
Approvato l'avviso per la selezione di due nuove aree interne da ammettere ad un percorso di co-progettazione di strategie di sviluppo locale in coerenza con la strategia nazionale aree interne. I Comuni interessati, costituitisi in partenariato di progetto attraverso apposito atto negoziale, possono candidarsi presentando una proposta di strategia di sviluppo a partire dal 10 aprile e fino al 20 maggio 2016.
Corretto errore materiale contenuto nel bando a valere sulla Misura 14 “Benessere degli animali” rivolto alle aziende che si impegnano ad introdurre e mettere a sistema nell’allevamento pratiche a livello gestionale, tecnico e sanitario che contribuiscono a migliorare il livello di benessere animale che si è chiuso il 15 giugno 2015.
Nella prospettiva di una qualificazione dell’offerta formativa, l’Assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato l’avviso relativo alla concessione di aiuti de minimis per il rafforzamento delle funzioni di ricerca e sviluppo delle Agenzie formative. Le agenzie interessate, in forma singola o in raggruppamento, dovranno far pervenire le proposte progettuali dal 4 aprile ed entro il 18 aprile 2016.




