In primo piano regionale
Sostenere progetti di valorizzazione delle biblioteche e degli archivi storici, dei musei, delle aree e dei parchi archeologici, dei siti UNESCO (riconosciuti o candidati), degli itinerari culturali riconosciuti, nonché la catalogazione del patrimonio culturale musealizzato o diffuso attraverso la concessione di contributi a fondo perduto.
Promuovere lo sviluppo e la diffusione a livello internazionale della produzione e del patrimonio culturale materiale e immateriale che caratterizza il territorio regionale. I contributi sono concessi a soggetti pubblici e privati aventi o meno scopo di lucro, operando in una logica di integrazione con altre politiche regionali di settore, favorendo l’interregionalità, la complementarietà con le politiche nazionali e la collaborazione con la rete mondiale delle Rappresentanze Diplomatiche e Culturali e con istituzioni e agenzie culturali presenti nei diversi Paesi.
Sostenere progetti di miglioramento di sedi, strutture e attrezzature di istituti e luoghi della cultura cultura (archivi, biblioteche, musei, aree archeologiche) e siti UNESCO (riconosciuti o candidati) attraverso la concessione di contributi a fondo perduto.
Emanati i criteri attuativi per l'emanazione del bando ha lo scopo di diffondere la cultura d’impresa attraverso la valorizzazione e la conservazione dello straordinario patrimonio storico che le MPMI custodiscono. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili nel limite massimo di € 10.000.
Pubblicato il bando che prevede un sostegno all'internazionalizzazione delle imprese del territorio attraverso l'erogazione di voucher per la partecipazione a fiere ed eventi internazionali all'estero che si svolgono tra il 1 luglio 2019 ed il 31 dicembre 2019.
Pubblicato il bando rivolto alle imprese individuali, le società (di persone, di capitali, cooperative), i loro consorzi e/o le società consortili che effettuano interventi per l’innovazione gestionale, dei sistemi di vendita e di servizio con l’utilizzo delle nuove e più moderne tecnologie digitali.
Online la nuova edizione del bando che grazie ai fondi europei mette a disposizione 1 milione di euro per finanziare progetti di innovazione di micro, piccole e medie imprese della Sardegna. Il progetto deve prevedere l'acquisizione di servizi di consulenza esterna per la realizzazione di nuovi prodotti o processi produttivi, oppure per il significativo miglioramento delle caratteristiche e funzioni di prodotti o processi già esistenti. Gli aiuti sono concessi in regime "de minimis". L'aiuto massimo previsto per ogni progetto è pari a 15.000 euro, che possono essere utilizzati per coprire l'80% dei costi ammissibili.
Pubblicato il bando che invita Università ed enti di ricerca, compresa Enea, a presentare proposte per investimenti tecnologici connessi a progetti di sviluppo del Centro, mettendo a disposizione un finanziamento di 3,5 milioni di euro in tre anni (2019-2021).
Ripubblicata nuova versione del bando rivolto alle imprese che hanno avuto danni economici dalla chiusura del viadotto del Puleto sulla E45e che potranno fare domanda per ricevere un contributo straordinario dalla Regione Toscana. L’agevolazione consiste nella concessione di un finanziamento agevolato a tasso zero, nella forma di microcredito, da riferirsi sia a spese per gli investimenti che a spese per la liquidità.
Rettificati i termini per accedere al bando che prevede un'indennità per compensare la perdita di reddito dovuta ai vincoli imposti a tutti i detentori di boschi dai Piani di Gestione dei siti Natura 2000.
Fissate le modalità per la concessione alle imprese agricole dei contributi in conto capitale per l’abbattimento del costo delle commissioni dovute sulle garanzie rilasciate dai Confidi o dall’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA) a fronte di finanziamenti finalizzati alla crescita e al rafforzamento aziendale o all’acquisizione di liquidità.
Contributi ai Comuni per l’inserimento lavorativo di soggetti disoccupati, in attività temporanee e straordinarie in ambito forestale e vivaistico, di rimboschimento, di sistemazione montana e di costruzione di opere di pubblica utilità, dirette al miglioramento dell’ambiente e degli spazi urbani.
Pubblicato il bando rivolto alle imprese agricole che prevede la concessione di un premio annuale per ettaro, calcolato in base ai costi di manutenzione e di mancati redditi, con riferimento alle superfici collaudate entro il 31 dicembre 2018.
Favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro e all'innovazione dei processi produttivi.
Pubblicato il bando volto a sostenere i progetti di ricerca e sviluppo, finalizzati all'innovazione del settore "Tessile, moda e accessorio" e rivolto a partenariati composti da minimo tre imprese, di cui almeno due PMI, fino ad un massimo di 6 soggetti. Possono partecipare al partenariato PMI, Grandi Imprese, Organismi di Ricerca pubblici e privati/Università.
Stabiliti i termini per la presentazione di nuove domande di sostegno agli agricoltori e loro associazioni, per la copertura delle spese connesse alla partecipazione a regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.
Pubblicato il bando volto a promuovere la realizzazione di progetti sviluppati in partenariato tra le organizzazioni non profit del mondo sportivo e quelle afferenti al mondo educativo, formativo e sociale per garantire interventi che favoriscano l'avvicinamento dei bambini, adolescenti e giovani alla pratica sportiva di base ed il contrasto del fenomeno del drop out sportivo mediante un percorso formativo-educativo finalizzato alla loro crescita personale e all’adozione di stili di vita attivi permanenti attraverso la diffusione della cultura del movimento e dello sport; la promozione dello Sport come strumento di inclusione e integrazione sociale, di superamento del disagio e di promozione del benessere psicofisico personale.
Contributi a favore dei comuni, in forma singola o associata, e delle unioni di comuni per l'acquisto di dotazioni tecnico strumentali destinate alla polizia locale.
È possibile presentare domanda di contributo per progetti di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e in via di transizione che avranno inizio nel 2019. I progetti presentati dovranno contribuire all’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda 2030 dell'Onu) individuati per i singoli Paesi, fra cui la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame, il contrasto al cambiamento climatico, la lotta alle disuguaglianze.
Definite le tipologie di contributi da concedere attraverso il Fondo CATA per il 2019 alle micro, piccole e medie imprese artigiane, in forma singola o associata, per favorirne lo start up, l'adeguamento delle strutture esistenti, l'innovazione e la qualità, la promozione su nuovi mercati, nonché per la promozione dell'artigianato artistico, tradizionale e dell'abbigliamento su misura nei centri urbani.




