In primo piano regionale
Sostenere i progetti, realizzati al di fuori del territorio nazionale e destinati agli studenti iscritti ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) e di Istruzione Tecnica Superiore (ITS). I proggetti a carattere innovativo devono prevedere o la partecipazione a una specifica attività formativa presso istituzioni educative qualificate e/o la realizzazione di un percorso professionalizzante sotto forma di work experience, anche mediante tirocini curriculari.
Sostenere, mediante il cofinanziamento, azioni tese a creare un modello condiviso che faciliti il rapporto tra istituzioni scolastiche e organizzazioni per la realizzazione dei percorsi di alternanza. Tale modello dovrà consentire agli studenti di sviluppare competenze e abilità utili al loro ingresso nel mondo del lavoro.
Slittano all'11 maggio i termini per accedere al bando rivolto alle micro, piccole e medie imprese che gestiscono e/o sono proprietarie di strutture ricettive, (alberghi, hotel, villaggialbergo, residenze turistico-alberghiere, alberghi diffusi, villaggi turistici, campeggi, alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast), localizzate esclusivamente nell'ambito territoriale dei Comuni ricompresi in destinazioni turistiche a maggior rischio di stagnazione/declino, per la realizzazione di investimenti finalizzati all'innovazione e la differenziazione dell'offerta e dei prodotti turistici dell’impresa stessa e/o della destinazione turistica.
Slittano all'11 maggio i termini per accedere al bando finalizzato a promuovere e sostenere l’avvio e lo sviluppo, ovvero il consolidamento di quelle già esistenti, di reti di imprese e/o di club di prodotto nel settore economico del turismo.
Il contributo è destinato al miglioramento delle infrastrutture dei porti di pesca, delle sale per la vendita all'asta e ad investimenti per strutture per la raccolta di rifiuti e scarti marini, per porti da pesca e sale per la vendita all'asta.
Approvato il bando per l’assegnazione di contributi finalizzati a sostenere produzioni cinematografiche, audiovisive che favoriscono l’impiego di maestranze locali del settore audiovisivo, la promozione e la valorizzazione delle risorse storico culturali, artistiche, paesaggistiche del territorio regionale.
Contributi ad associazioni e fondazioni per progetti promozionali di particolare interesse per la salvaguardia e la promozione delle attività e della cultura artigiane.
Slittano i termini del bando a valere sulla misura investimenti del Piano Nazionale di Sostegno del vino che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di investimento di durata annuale.
Apportate modifiche e stabilita un ulteriore proroga dei termini per presentare domanda di contributi, destinati alle micro, piccole e medie imprese, per intervenire sugli impianti tecnici (migliorare l’audio, la qualità di proiezione, implementare luci e strutture scenografiche), sulla struttura (accessibilità, climatizzazione, adeguamento e ampliamento), e sul miglioramento della fruizione da parte del pubblico (digitalizzazione e utilizzo nuove tecnologie).
Integrati i beneficiari del bando rivolto alle imprese del turismo ricettivo che assumeranno lavoratori oltre il periodo usuale dei quattro mesi di alta stagione (giugno, luglio, agosto e settembre). L'importo del contributo è determinato nel limite massimo di 40.000 euro per ciascuna impresa beneficiaria.
Disposta la chiusura dello sportello, limitatamente alle richieste di Imprese in forma singole, per l'acceso al bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per progetti di internazionalizzazione che prevedano attività di cooperazione industriale, commerciale e di esportazione, attività promozionali e fieristiche, l'acquisizione di servizi specialistici per l'internazionalizzazione e interventi di sostegno alla qualità e tipicità dei prodotti e servizi regionali portati sui mercati esteri. Lo sportello resta aperto per le richieste da parte di Aggregazioni Temporanee fino alla scadenza prevista di sei mesi.
Integrato il bando per accedere ai contributi destinati gli agricoltori singoli o associati, le persone fisiche o giuridiche, le PMI e grandi imprese che svolgono attività di lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli che realizzano investimenti materiali e/o immateriali, volti al miglioramento del rendimento globale nonché al riposizionamento delle stesse sui mercati.
Prorogati al 17 luglio i termini di accesso sulla misura per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti campagna vitivinicola 2017/2018.
Pubblicato il bando destinato alle imprese interessate a presentare i propri programmi di investimento finalizzati al rilancio dei territori esclusi dalle aree di crisi non complessa. L'accesso alle agevolazioni prevede tre fasi: registrazione, compilazione e inoltro domanda.
Fondazione Cariplo e Regione Lombardia hanno pubblicato l'edizione 2017 dell'avviso congiunto finalizzato alla concessione di incentivi per la realizzazione di progetti volti all'incremento dell'attrattività del sistema della ricerca lombardo e della competitività dei giovani ricercatori.
Destinate risorse per 4 milioni di euro, di cui 1,5 milioni riservati all'imprenditoria al femminile che potranno usufruire di un finanziamento di 25.000,00 euro pro-capite e di percorsi di servizi di orientamento ed accompagnamento all'avvio delle attività.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di progetti di investimento finalizzati a ridurre i consumi energetici nelle strutture residenziali per anziani non autosufficienti gestite da soggetti pubblici.
Sostenere gli investimenti aziendali delle micro e piccole imprese che svolgono un'attività economica nei settori artigianato, industria, commercio e servizi. Possono altresì accedere i professionisti e i lavoratori autonomi solamente per la prima attività libero professionale/autonoma e nei primi cinque anni di attività a decorrere dalla data di attribuzione della partita IVA o, se più favorevole, dalla data di iscrizione all’albo/ordine professionale.
Contributi destinati ai Comuni per intercettare ed attrarre nuovi progetti di investimento mediante il cofinanziamento degli interventi volti a promuovere, in Italia e all'estero, opportunità di localizzazione e investimento in Lombardia e creare percorsi di aggregazione dei principali stakeholder del territorio, sia rafforzando il sistema di relazioni al fine di armonizzare l'intervento dei protagonisti a livello locale nei territori, sia sviluppando un servizio di assistenza qualificata per gli investitori.
Ulteriore proroga per manifestare interesse, da parte delle aziende e dei datori di lavoro del territorio campano, a inserire nel proprio personale soggetti residenti nel territorio regionale che sono stati destinatari di ammortizzatori sociali in deroga per le annualità 2012, 2013 e 2014, e sono attualmente disoccupati e privi di sostegno al reddito.




