In primo piano regionale
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per azioni, eventi, attività, iniziative rivolte al tema della pace, interculturalità, diritti, dialogo interreligioso e cittadinanza globale.
Slittano i termini per accedere al bando che intende dare attuazione ad azioni finalizzate a sostenere gli enti pubblici nel realizzare interventi volti alla conoscenza ed al monitoraggio del patrimonio ambientale, ed alla realizzazione di interventi di conservazione, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale e rurale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalistico.
Pubblicato il bando che sostiene la creazione di Gruppi di cooperazione che operino nell’ambito delle filiere corte. Lo sviluppo delle filiere corte crea un legame più diretto tra imprese agricole e consumatore finale, consentendo alle prime di recuperare valore aggiunto e al secondo di trarre vantaggio di un rapporto qualità-prezzo più adeguato. Ai fini dell'accesso ai benefici si dovrà effettuare entro l'11 aprile una preiscrizione e successivamente entro il 30 maggio 2019 è fissato il termine di scadenza presentazione domanda di sostegno.
Slittano i termini per accedere al bando volto a incentivare l'adeguamento delle infrastrutture per favorire una maggiore competitività della filiera ittica e per ridurre l'impatto ambientale.
Posticipati i termini per accedere al bando che intende sostenere investimenti per la riqualificazione dei piccoli centri abitati attraverso la realizzazione e/o il ripristino delle infrastrutture essenziali, favorendo, nel contempo, la permanenza della popolazione nelle aree rurali.
Posticipati i termini per accedere al bando che mira sostenere investimenti per la riqualificazione dei piccoli centri abitati attraverso la realizzazione e/o il ripristino delle infrastrutture essenziali (nidi, asili e scuole primarie pubbliche, attività didattiche, servizi a carattere socio-educativo e scolastico, servizi ricreativi come impianti per attività ludico-sportive e psicomotorie e centri comuni per attività sociali, biblioteche, punti informativi, etc.).
Posticipati i termini per accedere al bando che intende sostenere investimenti per la riqualificazione dei piccoli centri abitati attraverso la realizzazione e/o il ripristino delle infrastrutture essenziali, favorendo, nel contempo, la permanenza della popolazione nelle aree rurali.
Posticipati i termini per accedere al bando che prevede il sostegno a investimenti mirati al trasferimento di attività e di conversione di edifici o altre strutture situate all’interno o nei pressi di insediamenti rurali.
Stabiliti termini e condizioni di accesso al bando destinato alle PMI a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi che prevede la concessione di contributi, per l’acquisto di macchinari, impianti produttivi, hardware, attrezzature e arredi; mezzi di trasporto a uso interno o esterno, a esclusivo uso aziendale, con l’esclusione delle autovetture; opere edili/murarie e di impiantistica, incluse le spese connesse di progettazione, direzione lavori e collaudo; programmi informatici.
Pubblicato il bando riservato ai piccoli comuni con popolazione residente fino a 5000 abitanti per la realizzazione di interventi mirati al recupero e miglioramento di siti e spazi urbani che rivestono un particolare valore storico e simbolico per la collettività locale e che possono, altresì, rappresentare un motivo di attrazione per visitatori e turisti.
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato a favorire reali processi di innovazione tecnologica e digitale, delle MPMI manifatturiere marchigiane, attraverso il sostegno a nuovi investimenti materiali ed immateriali, nell’ottica del "Piano Nazionale Industria 4.0".
Slittano i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi finalizzati al potenziamento del patrimonio pubblico esistente adibito ad alloggi sociali.
Pubblicato il bando riservato alle aziende frutticole che realizzano investimenti finalizzati alla prevenzione dei danni arrecati dal fitofago Halyomorpha Halys (cimice asiatica).
Riapre lo sportello per accedere al bando che pronuove e sostiene progetti rivolti all’innovazione, la digitalizzazione e l’informatizzazione delle attività professionali a supporto del sistema economico regionale. L’importo del contributo per ciascun progetto ammesso a finanziamento dovrà avere un valore minimo di 15mila euro e non potrà superare i 25mila euro. Il bando finanzia fino al 40% della spesa ammissibile (45% se legato a nuova occupazione o presentato da donne e giovani).
Posticipati i termini per accedere al bando che mira a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull’ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell’igiene e delle condizioni di lavoro e all'innovazione dei processi produttivi.
Apportate ulteriori integrazioni al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti strutturali e dotazionali, nelle aziende agricole insediate nelle zone montane, nelle aziende di giovani agricoltori neo insediati o interventi volti a favorire la riconversione e l’ammodernamento degli impianti irrigui al fine di pervenire al risparmio della risorsa idrica. Le scadenze sono 12 aprile 2019 (risparmio irriguo); 12 aprile 2019 (zone montane); 28 marzo 2019 (giovani).
Apportate ulteriori integrazioni e fissata la proroga per accedere al bando che sostiene la realizzazione di servizi di consulenza, erogati da Organismi di Consulenza (OC) alle imprese agricole, con la finalità di stimolarne la competitività e guidarle verso un miglioramento nella gestione sostenibile dei fattori di produzione e un incremento delle performance economiche ed ambientali.
Posticipati i termini per accedere al bando che prevede la concessione di contributi alle imprese agroalimentari che realizzano investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e/o lo sviluppo dei prodotti agricoli.
Pubblicato il terzo bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti di prevenzione dei danni da avversità atmosferiche, calamità naturali ed eventi catastrofici di tipo abiotico, riferiti a specifici impianti di protezione con reti antigrandine.
Pubblicato il bando rivolto agli agricoltori per richiedere l'indennità finalizzata a compensare i costi aggiuntivi e la perdita di reddito derivanti dagli svantaggi, legati al territorio, che ostacolano la produzione.




