In primo piano regionale
Pubblicato il bando finalizzato a favorire la realizzazione di investimenti strutturali e infrastrutturali (sui boschi e per le imprese).
Pubblicato il bando riservato agli imprenditori agricoli individuali, società agricole di persone, capitali o cooperativa per la realizzazione di investimenti che prevedono l’applicazione di misure di prevenzione contro la diffusione degli organismi nocivi: Anoplophora chinensis, Anoplophora glabripennis, Aromyia bungii, Popillia japonica; Halyomorpha halys; Drosophila suzukii.
Obiettivo del bando è quello di promuovere, nel territorio della Regione Marche, attività di orientamento e placement, e/o attività dirette alla prevenzione del disagio giovanile e al sostegno dei giovani talenti. L’intervento è finalizzato a sostenere e finanziare progetti destinati ai giovani fra i 16 e i 35 anni.
Pubblicato il bando per lo sviluppo della Strategia di specializzazione intelligente dell'Emilia-Romagna destinato alle associazioni.
Apportate modifiche e prorogati i termini per accedere al bando che dispone la concessione di contributi per richiedere servizi di consulenza qualificata orientati a supportare le imprese nel percorso d’internazionalizzazione in Paesi dell'UE ed extra UE.
Modifica della data di presentazione delle domande di sostegno sul portale SIAN. Il bando supporta la diffusione dell'innovazione e il trasferimento tecnologico in favore della competitività e della sostenibilità delle attività agricole, agroalimentari e forestali.
Slittano di un mese i termini per acceere al bando finalizzato a sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati da PMI e da Grandi Imprese, a favorire l'assunzione di giovani in apprendistato di alta formazione e ricerca, agevolare trasferimento tecnologico dagli organismi di ricerca delle imprese.
Riparte il bando rivolto agli imprenditori agricoli ed i coadiuvanti familiari, che diversificano la loro attività extra-agricola indirizzandola verso la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Pubblicato il bando che sostiene la creazione di Gruppi di cooperazione che operino nell’ambito delle filiere corte. Lo sviluppo delle filiere corte crea un legame più diretto tra imprese agricole e consumatore finale, consentendo alle prime di recuperare valore aggiunto e al secondo di trarre vantaggio di un rapporto qualità-prezzo più adeguato.
Pubblicato il bando, rivolto a Comuni e altri Enti pubblici proprietari o detentori di superfici forestali in forma singola o associata, che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di impianti per la produzione di energia e calore da fonti rinnovabili nelle aree rurali.
Pubblicato il bando riservato a gruppi di cooperazione tra proprietari di terreni agricoli e forestali, operatori del comparto forestale e della filiera del legno, enti locali, organismi di ricerca, poli e reti di imprese relativo all'attuazione di progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per il restauro e la digitalizzazione di opere cinematografiche e audiovisive, rare e di pregio, di interesse regionale.
Modifiche e proroga termini al bando rivolto ai distretti industriali e alle reti innovative regionali e finalizzato a facilitare l’incontro tra domanda e offerta, nell’accesso ai servizi di orientamento e affiancamento e nella promozione dell’internazionalizzazione, attraverso i processi aggregativi tra imprese volti a supportare l’export. Sono ammessi progetti il cui valore il minimo deve essere compreso tra i 60.000,00 e i 500.000,00. Il contributo in conto capitale è concesso nella misura massima del 50% della spesa ammessa.
Fissati i termini di presentazione delle domande di contributo dell'avviso per la presentazione di progetti relativi ad attività di promozione culturale da parte di Organizzazioni ed Associazioni culturali, istituzioni culturali, Comuni e Unioni di Comuni.
Apportate modifiche e postitipati i termini per accedere al bando per la concessione di contributi a proprietari e gestori di superfici forestali per la realizzazione di investimenti che mirano all'adempimento di impegni a scopi ambientali, all'offerta di servizi ecosistemici o alla valorizzazione in termini di pubblica utilità delle aree forestali e boschive della zona interessata o al rafforzamento della capacità degli ecosistemi di mitigare i cambiamenti climatici, senza escludere eventuali benefici economici a lungo termine.
Disposta la riapertura del bando finalizzato a sostenere investimenti in azioni di prevenzione volto a ridurre il rischio di subire danna da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici.
Sostenere le produzioni e coproduzioni cineaudiovisive nazionali ed internazionali attraverso la concessione di contributi alle micro, piccole e medie imprese per la la realizzazione di film, serie tv, documentari, cortometraggi e serie web.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per il potenziamento economico degli organismi regionali e territoriali delle associazioni di rappresentanza e tutela delle cooperative, giuridicamente riconosciute ed operanti in Sardegna.
La Regione ha emanato nota di chiarmento sul criterio di selezione che prevede una premialità a favore dei giovani agricoltori che operano in uno o più dei 15 comuni ricadenti nel “cratere del sisma”.
Si chiude per esaurimento fondi il bando che finanzia le imprese che intendono attuare progetti di formazione del personale neoassunto e di rafforzamento delle competenze manageriali, finalizzati a strategie di sviluppo, sostenendo la formazione del personale assunto e precedentemente espulso da imprese in situazione di crisi aziendale o di settore.




