In primo piano regionale
Integrazioni al bando a sostegno di progetti pilota e dello sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie realizzati da Reti e Poli di nuova costituzione, composti da imprese agricole, o agroalimentari, o forestali e Organismi di Ricerca.
Integrato il bando rivolto ai partenariati composti da imprese agricole, agroalimentari o forestali ed almeno un Organismo di Ricerca che possono manifestare l'interesse alla costituzione di Gruppi Operativi per la realizzazione di progetti innovativi che abbiano un reale impatto sulla competitività e sostenibilità del sistema agricolo ed agro industriale regionale.
Apportate modifiche al bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti orientati al miglioramento della fruibilità dei territori rurali e dell'offerta turistica nonché della sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
Pubblicato avviso rivolto ai Comuni con popolazione inferiore a diecimila abitanti possono presentare domanda entro il 4 aprile 2019 per interventi a favore delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado di loro competenza.
Pubblicato il bando che mira a sostenere progetti di cooperazione internazionale presentati da organizzazioni della Società Civile e altri soggetti senza finalità di lucro.
Apportate modifiche e correzioni al bando rivolto alle nuove micro, piccole e medie imprese (MPMI) o già costituite da meno di 5 anni del Monte Acuto e della Riviera di Gallura che prevede un sostegno agli investimenti materiali e immateriali nei settori dei servizi al turismo e ricettività, ed in particolare dagli itinerari e percorsi di integrazione tra costa e interno, e delle produzioni tipiche.
Pubblicato il bando che finanzia, attraverso lo strumento delle convenzioni o mediante contributi diretti, l'attività di produzione e distribuzione di spettacoli dal vivo e l'organizzazione di rassegne e festival con specifico riferimento ai settori delle attività teatrali, della musica, della danza, multidisciplinari e del circo contemporaneo.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi per la realizzazione di investimenti aziendali per la gestione del rischio climatico, con impianti di rete antigrandine, e del rischio idrogeologico, mediante la realizzazione di opere di ingegneria naturalistica e/o canali di scolo in aree classificate a rischio o pericolo idrogeologico elevato/molto elevato. La scadenza dei termini è fissata alle ore 16.00 del 6 maggio 2019. Con apposito avviso saranno comunicati i termini di apertura dello sportello.
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a favore dei giovani pescatori che iniziano le attività di pesca, onde favorire il loro insediamento iniziale. Saranno finanziati investimenti volti esclusivamente alla prima acquisizione di un peschereccio usato.
Pubblicato il bando destinato a favorire la realizzazione di investimenti finalizzati al risparmio energetico e alla riduzione dell'impatto sull'ambiente, al miglioramento della sicurezza, dell'igiene e delle condizioni di lavoro e all'innovazione dei processi produttivi.
Pubblicato il bando riservato a gruppi di cooperazione tra proprietari di terreni agricoli e forestali, operatori del comparto forestale e della filiera del legno, enti locali, organismi di ricerca, poli e reti di imprese relativo all'attuazione di progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie.
Apportate integrazioni al bando che sostiene le attività per la realizzazione di pratiche di agricoltura sociale o di reti di fattorie sociali e/o didattiche.
Apportate integrazioni al bando che promuove il ricambio generazionale favorendo il primo insediamento in agricoltura di giovani imprenditori attraverso la corresponsione di un premio e incentivando, mediante l’erogazione di risorse finanziarie, la costituzione e lo sviluppo di imprese competitive, rispettose dell’ambiente e integrate nel territorio rurale. Il soggetto richiedente deve avere un’età compresa tra i 18 e i 40 anni e deve possedere conoscenze professionali adeguate e dimostrate. Il premio per l’insediamento è di 40mila euro.
Emanato il bando per richiedere l’indennità volta a compensare, almeno in parte, i costi aggiuntivi e/o la perdita di reddito derivante dagli svantaggi che ostacolano l'attività produttiva agricola nelle aree montane.
28/02/2019 15:40
Sicilia • Italia
Sicilia: aree di crisi industriale non complessa
Attivati gli interventi per promuovere iniziative imprenditoriali tese al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all'attrazione di nuovi investimenti nelle aree di crisi industriale non complessa.
Pubblicato il bando finalizzato a sostenere le imprese regionali nella fase di scrittura e sviluppo di opere cinematografiche e audiovisive ambiziose e innovative che abbiano le potenzialità per essere prodotte e diffuse sia in ambito nazionale che internazionale.
Aperto l'invito finalizzato alla concessione di contributi per l'organizzazione e la realizzazione sul territorio emiliano-romagnolo di festival e rassegne cinematografici e audiovisivi giunti nel 2019, almeno alla terza edizione, anche se le edizioni non sono state realizzate in anni consecutivi.
Pubblicato il bando, rivolto alle PMI costituite da non meno di due anni, che promuove la realizzazione di produzione di opere audiovisive afferenti alle seguenti categorie: lungometraggio di finzione a principale sfruttamento cinematografico; film Tv di finzione; serie Tv di finzione.
Slittano di un mese i termini per accedere al bando rivolto agli Organismi di Ricerca in forma singola o aggregata oppure soggetti di natura privata o pubblico-privata che svolgano in via prevalente attività economiche di ricerca, di trasferimento tecnologico e relativa assistenza. L’obiettivo è quello di accrescere la competitività del proprio sistema della ricerca ed innovazione e la sua capacità di generare ricadute per il sistema industriale ed imprenditoriale regionale. In particolare nelle aree di specializzazione tecnologiche individuate dalla Smart Specialisation Strategy del Lazio.
Pubblicato il bando che prevede un'indennità, alle imprese agricole, determinata in base ai maggiori costi ed ai mancati ricavi causati dal rispetto dei vincoli riferiti all’habitat e previsti dai relativi piani di gestione e/o dalle misure di conservazione dei siti Natura 2000.




