In primo piano regionale
Fino al 30 dicembre le imprese di pesca e i proprietari di imbarcazioni da pesca possono presentare domanda di contributo per interventi di miglioramento delle condizioni di sicurezza dei pescherecci, delle condizioni di lavoro, di igiene e qualità del pescato, che potranno essere finanziati solo qualora si rendano disponibili nuove risorse derivanti da economie o nuovi stanziamenti.
Si chiama "Next Design Innovation" ed è il nuovo bando promosso dall'assessorato allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia in collaborazione con il Politecnico di Milano, che offre ai designer under 35 l'opportunità di compiere un'esperienza professionale completa, dalla ideazione alla esposizione dei loro prototipi al Fuorisalone di Milano.
Pubblicata la modulistica per la presentazione delle domande a valere sul Bando Creatività: Eventi e Luoghi - Linea 2. I contributi, da parte di partnership tra soggetti pubblici e privati che operano nel settore della moda e del design si potranno richiedere dal 18 gennaio 2016 e sono finalizzati alla promozione e allo sviluppo del comparto, attraverso la realizzazione di infrastrutture fisiche e digitali.
Aperti fino al 17 dicembre i termini per la richiesta del sostegno da parte degli Enti Locali, dei Sistemi bibliotecari e delle Biblioteche riconosciute di interesse locale per l’acquisto di documenti e cataloghi per il potenziamento e miglioramento dell’offerta dei servizi all’utenza e per la promozione di eventi e iniziative culturali.
Aperti fino al 9 dicembre i termini per la richiesta dei contributi destinati all’integrazione dei Fondi Rischi che i Confidi dovranno utilizzare per la concessione di garanzie a fronte di operazioni finanziarie e creditizie concesse a favore delle micro, piccole e medie imprese industriali, commerciali, turistiche, di servizi e artigiane e dei liberi professionisti.
Stabiliti i nuovi termini di presentazione per le domande telematiche sull'avviso per il finanziamento di progetti finalizzati a realizzare attività di promozione della cultura e delle azioni di prevenzione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Sostegno forfetario a parziale copertura delle spese sostenute per gli interventi relativi alla produzione di neve programmata, gestione e manutenzione degli impianti di innevamento, necessari a garantire la fruizione in sicurezza delle aree sciabili.
Slittano al 30 novembre i termini entro i quali i produttori di età inferiore a 40 anni potranno richiedere l'assegnazione a titolo gratuito dei diritti di impianto presenti nella riserva regionale da utilizzare per l'impianto di vigneti per la produzione di vini DOP.
Disposto l'annullamento di tutte le procedure avviate dall’avviso per contributi alle Associazioni, Enti, Fondazioni, organizzazioni pubbliche senza scopo di lucro, in attesa della formulazione di un nuovo regolamento attuativo.
Al via il bando finalizzato alla concessione di contributi per iniziative di spettacolo organizzate da soggetti pubblici e privati, già svolte o da svolgersi nell’anno 2015.
Definiti modalità e criteri per l’attribuzione di contributi ad autori, enti ed associazioni per la pubblicazione di monografie, di studi e di opere di particolare livello qualitativo in grado di promuovere, anche all'estero, la diffusione dell’immagine naturalistica, storica, culturale, politica e artistica della Regione.
Aperto l'invito per il finanziamento di percorsi biennali di Istruzione Tecnica Superiore destinati a soggetti diplomati di età fino ai 29 anni compiuti e attinenti le aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del territorio regionale.
Apportate modifiche al bando per l'accesso al voucher, che prevede l'erogazione di contributi a fondo perduto fino al 100% delle spese ritenute ammissibili per la partecipazione alla fiera per l'importo massimo di euro 3.000 per le Fiere in Paesi Europei e di euro 5.000 per le Fiere in Paesi Extraeuropei.
Potranno richiedere i contributi gli studenti in possesso di un diploma di scuola secondaria di II grado, appartenenti a famiglie il cui I.S.E.E., rientra nella soglia di € 11.305,72 per la totale copertura delle spese o di € 14.000,00 per la parziale.
Agli operatori iscritti nell'elenco provinciale degli operatori biologici possono essere concessi contributi fino alla misura massima del 90 per cento delle spese sostenute per il controllo e per la certificazione del processo produttivo biologico. Domnde entro il 15 gennaio 2016
Scade alle ore 12 del 10 dicembre il termine per la presentazione delle istanze da parte degli intermediari finanziari interessati alla realizzazione di portafogli di finanziamenti da erogare alle PMI liguri, con la garanzia del Fondo regionale.
Slittano al 27 novembre i termini per presentare progetti di Comuni, Enti, Organizzazioni del terzo settore e ASL, solo in Partnership coinvolgendo almeno tre Organizzazioni, destinati a giovani e persone, anche abusatori di sostanze, in situazione di grave marginalità.
Aperto l'invito rivolto alle scuole secondarie superiori di secondo grado interessate alla realizzazione di azioni di orientamento e accompagnamento al lavoro di giovani diplomati e diplomandi nell’ambito del programma Fixo YEI.
Stanziati oltre 123 milioni di euro per la concessione di contributi alle associazioni di apicoltori e agli imprenditori apistici singoli per azioni di informazione e aggiornamento, di lotta alla varroasi e per l'acquisto di sciami.
Cooperative di garanzia e Consorzi fidi, entro il 4 dicembre, possono presentare domanda di accesso ai contributi per la dotazione dei fondi rischi diretti alla concessione di garanzie a favore di operazioni di credito attivate da piccole e medie imprese socie per investimenti, circolante e capitalizzazione aziendale.




