In primo piano regionale
Esperienze di formazione in aziende europee da 4 a 6 mesi per giovani under30, con un'indennità fino a 7mila euro. L’imprenditore che voglia ospitare un giovane presso una sede estera, può manifestare interesse entro il 30 novembre 2015.
Approvato il bando per incentivare l’adesione di nuovi operatori ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, attraverso la concessione di contributi per la copertura di costi di certificazioni e di analisi eseguite dalle imprese agricole o dalle associazioni di agricoltori al fine della prima partecipazione ai regimi stessi. Il sostegno può essere riconosciuto per un massimo di 5 anni consecutivi, a partire da quello di prima partecipazione tramite iscrizione allo specifico sistema di controllo. La domanda di pagamemento per gli anni successivi al primo deve essere presentata annualmente.
Attivato lo "Strumento MidCap" finalizzato a sostenere le imprese con oltre 250 dipendenti attive e produttive sul territorio regionale, mediante il supporto a progetti di investimento e sviluppo non inferiori a 2,5 e non superiori a 5 milioni di euro, che prevedano, tra l'altro, investimenti immobiliari, impianti tecnici, attrezzature, spese di ricerca e sviluppo, capitale circolante.
Fino al 15 dicembre 2015 i Comuni toscani, nei quali sia presente lista di attesa per i servizi all'infanzia comunali, possono fare domanda di servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) attraverso l’assegnazione di buoni servizio, da utilizzarsi per l'a.e. 2015/2016.
Entro il 7 dicembre i soggetti pubblici e privati dotati di comprovata professionalità e specializzazione nel campo specifico delle attività culturali possono proporre iniziative e progetti culturali quali mostre, eventi, progetti di ricerca, di studio e di documentazione, premi e concorsi.
Apportate correzioni al bando, prorogato nei giorni scorsi al 16 novembre, che prevede la concessione di contributi a fondo perduto fino a 50mila euro per sostenere investimenti in innovazione di processo/prodotto/servizio, organizzativa, di marketing e per l'ottimizzazione delle performance ambientali e/o di sicurezza.
Contributi rivolti a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, proprietari di musei, raccolte o altre strutture di ente locale e di interesse locale per gli interventi per l'incremento dei visitatori, l'ottimizzazione delle modalità di gestione, l'innalzamento del numero degli operatori retribuiti.
Contributi alle aziende zootecniche che partecipano all’attuazione del Piano di sorveglianza sierologica per il morbo della lingua blu.
10/11/2015 17:05
Opportunità per le imprese e la ricerca: 5 i bandi in scadenza
Entro la fine del 2015 scadranno cinque bandi promossi da Sardegna Ricerche in favore delle imprese e dei centri di ricerca sardi. Quattro si concluderanno il 31 dicembre 2015, mentre uno, Servizi per l'innovazione, scadrà il 30 novembre 2015. Di seguito alcune informazioni generali su ognuna delle inziative.
Approvato il bando per l’assegnazione di contributi ai comuni, agli istituti scolastici e ai gestori di aree protette dei fondi regionali per la realizzazione di orti didattici, urbani, sociali periurbani e collettivi.
80 mila euro per sostenere oltre 300 PMI con un contributo per la quota di iscrizione, l'acquisto dello spazio espositivo ed i costi di preallestimento. Domande entro il 4 dicembre 2015.
Approvato il bando rivolto a utenti abituali del treno per l’assegnazione di un contributo fino a 150 euro per l'acquisto di biciclette pieghevoli per il trasporto in treno senza supplemento di spesa e senza limitazione di orario. Il contributo sarà erogato in forma di bonus nominativi che potranno essere utilizzati esclusivamente per acquisto di titoli di viaggio regionali.
Da oggi 6 novembre si aprono i termini per accedere ai contributi diretti a finanziare attività di sostegno ai Comuni e alle Aziende unità locali socio-sanitarie per l'implementazione e la gestione di strutture e servizi di supporto alle donne, sole o con figli minori, vittime di violenza.
Saranno ammissibili le spese effettuate e/o fatturate entro la data di scadenza del bando destinato alle PMI che realizzano programmi di investimento per progetti di innovazione tecnologica, di processo e della organizzazione dei servizi potranno richiedere un contributo a titolo de minimis nella misura massima del 50% dei costi ammissibili. Domande dal 7 novembre 2015 ed entro il 7 dicembre 2015.
Fissato al 30 aprile 2016 in nuovo termine per l'accesso al fondo di garanzia a sostegno degli investimenti delle piccole imprese, di nuova costituzione o in espansione, composte in maggioranza da giovani fino a 40 anni, donne o lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali.
Pubblicato il bando destinato ad individuare immobili pubblici sui quali realizzare interventi per la riqualificazione energetica edilizia, la riconversione e rigenerazione energetica.
Pubblicata dall'Assessorato della Pubblica istruzione la modulistica per l'assegnazione di contributi a favore delle radio locali che promuovono la lingua e la cultura sarda.
Contributi destinati a comuni, province, città metropolitane, comunità montane, unione di comuni per l'adeguamento strutturale e antisismico degli edifici scolastici, nonché di costruzione di nuovi immobili sostitutivi di edifici esistenti a rischio sismico.
Ancora aperte le candidature per partecipare all'appuntamento in Fiera a Milano dal 5 al 13 dicembre 2015 nell'ambito dell'area collettiva regionale. Possono candidarsi tutte le imprese artigiane e agricole presentando domanda entro il 16 novembre 2015.
Le Comunità montane hanno tempo fino al 20 novembre per presentare un programma per la realizzazione di interventi di manutenzione territoriale riferiti alla propria zona omogenea di competenza, privilegiando quelli a favore del territorio dei Piccoli Comuni montani.




