In primo piano regionale
Riapre da oggi la possibilità di attivare le doti in fascia 4 grazie allo stanziamento di nuove risorse. Dote unica lavoro è lo strumento regionale pensato per rispondere alle esigenze delle persone nelle diverse fasi della propria vita professionale attraverso un’offerta integrata e personalizzata di servizi, fortemente mirati all’occupazione.
Approvato l'invito rivolto agli enti formativi accreditati per l'attivazione di misure orientative, formative e di accompagnamento finalizzate all'inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro di soggetti disoccupati o inoccupati.
Nuova spinta per le imprese che vogliono fare investimenti per l'efficientamento energetico. In particolar modo, se sono state colpite dalle ultime calamità naturali avvenute dal luglio 2015 e per cui è stato dichiarato lo stato di emergenza nazionale o regionale.
Semplificata la procedura di erogazione delle indennità di frequenza ai partecipanti ai percorsi per l'inserimento occupazionale delle persone che hanno perso il sostegno degli ammortizzatori sociali, da parte dei soggetti attuatori.
Prorogati i termini per la presentazione delle domande a valere sul bando a sostegno dell'avvio e del consolidamento di microimprese femminili, operanti preferibilmente nei servizi di conciliazione vita-lavoro, sostegno familiare e servizi alla persona, che potranno accedere gratuitamente ai servizi di orientamento, tutoraggio personalizzato e di assistenza specialistica offerti dagli sportelli territoriali.
Fissato al 16 novembre 2015 il termine per la presentazione, da parte dei Confidi, delle domande di ammissione al riparto del plafond 2015 da utilizzare per la concessione di contributi per l'abbattimento del costo delle operazioni di finanziamento delle imprese artigiane socie.
Aperti i termini per la presentazione delle domande di finanziamento di attività di formazione continua per lo sviluppo e l'aggiornamento professionale del personale occupato in imprese di piccole, medie e grandi dimensioni. Domande entro il 31 gennaio 2016.
Fino al 31 gennaio 2016 le imprese possono richiedere contributi a parziale copertura delle spese sostenute per la partecipazione dei propri dipendenti ad iniziative formative individualizzate, in orario di lavoro.
Pubblicato avviso a favore delle radio locali che promuovono la lingua e la cultura sarda. Domande entro il 18 novembre.
Contributi finalizzati alla manutenzione ordinaria e/o straordinaria da parte delle amministrazioni comunali e dei proprietari dei parchi e dei giardini, riconosciuti di interesse culturale o di rilevante interesse pubblico.
Contributo alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado paritarie che applicano una retta di iscrizione e frequenza e che accolgono alunni portatori di handicap residenti n Lombardia e frequentanti corsi a gestione ordinaria. Domande dal 3 novembre al 4 dicembre 2015.
"A novembre partirà la misura dedicata ai giovani al primo insediamento ed entro la fine dell'anno contiamo di attivare altre cinque misure, con l'obiettivo di portarle a completamento entro la primavera".
Aperti dal 2 al 27 novembre 2015 i termini per la richiesta di contributi a favore delle agenzie formative che assicurano l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, per investimenti materiali e immateriali e per l'aggiornamento e/o il potenziamento delle competenze del personale.
Fino al 30 novembre è aperta la selezione delle imprese operanti nel settore del manifatturiero e dell'alimentare in possesso del marchio di Eccellenza artigiana, disponibili ad ospitare gratuitamente per 6 mesi un giovane tirocinante per la terza edizione del progetto.
Aperta la selezione degli enti finanziari per la realizzazione di portafogli di finanziamenti da erogare alle piccole e medie imprese, con la garanzia del Fondo, con l'intento di sostenerne gli investimenti, la patrimonializzazione, il circolante.
Pubblicate le FAQ sul nuovo Programma degli interventi per lo sviluppo e la qualificazione delle piccole imprese artigianali, per rispondere ai quesiti più frequenti in relazione ai criteri e alle modalità di presentazione delle domande.
Le domande di contributo da parte degli istituti scolastici interessati possono essere presentate per l'anno scolastico 2015/2016, entro il 16 novembre 2015.
Slitta al 27 novembre il termine entro cui organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e cooperative sociali potranno presentare domanda per progetti volti a migliorare le condizioni di incontro e aggregazione dei giovani per favorire la socializzazione e la prevenzione del disagio giovanile. Per l’ammissibilità ai benefici non sarà più necessario aver realizzato negli ultimi due anni progetti finanziati con contributi pubblici di importo almeno pari alla metà del contributo richiesto.
La Commissione europea ha dato il via libera, il 28 ottobre, al nuovo Programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Piemonte, che fino permetterà fino al 2020 di investire 1,09 miliardi di euro, di cui 471 milioni di euro di fondi Ue e 622 di cofinanziamento nazionale.
Contributi per la realizzazione di operazioni formative individuali destinate ai lavoratori che, sulla base di accordi contrattuali, prevedono quote di riduzione dell'orario di lavoro.




