In primo piano regionale
Pubblicato l'avviso per la presentazione delle istanze finalizzate all’assegnazione di contributi allo spettacolo dal vivo per l'annualità 2017.
Contributi per la realizzazione di eventi e di manifestazioni sportive riconducibili a tutte le discipline olimpiche e paralimpiche di carattere agonistico e dilettantistico, nonché le discipline sportiveassociate, che contribuiscono ad aumentare la visibilità ed attrattività del territorio e atutelare la salute ed educare a stili di vita sani.
Il bando è rivolto a raggruppamenti costituiti da almeno una MPMI piemontese ed una MPMI dislocata in altre Regioni o Paesi stranieri partner della rete MANUNET che, intendano sviluppare, in forma collaborativa, progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell'ambito manifatturiero. ll consorzio di progetto potrà coinvolgere un ODR piemontese che non potrà sostenere più del 50% dei costi ammessi delle MPMI piemontesi del progetto e non potrà svolgere il ruolo di coordinatore di progetto.
Attiva la piattaforma per la registrazione e la predisposizione delle domande
Aperti fino al 15 febbraio i termini per la presentazione della domanda di contributo a sostegno delle attività e del funzionamento di enti e istituzioni culturali e scientifiche.
Stabiliti i termini per la richiesta di aiuti de minimis a titolo di rimborso dei costi sostenuti per la stipula della fideiussione
Disposta la chiusura dello sportello per accedere al bando finalizzato a incentivare i percorsi di penetrazione commerciale e di consolidamento delle MPMI in forma singola sui mercati esteri ritenuti strategici. Le agevolazioni sono concesse per servizi di consulenza prestati da consulenti esterni; locazione, installazione e gestione stand per partecipazione a fiere e/o a eventi collaterali alle fiere; spese di trasferta qualora collegate ad eventi istituzionali inseriti nei calendari della Regione, del MISE o dell’ICE; spese per la realizzazione di educational tour, realizzazione di campagne e strumenti promozionali.
Avviata la Selezione dei Gruppi di Azione locale nel settore della pesca (FLAG) e delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD). I FLAG già costituiti in partenariato, possono presentare le proposte di piano di azione per lo sviluppo sostenibile delle aree di pesca e acquacoltura e di tutta la filiera ittica regionale entro il 22 febbraio 2017. Inoltre, entro il 2 febbraio, può essere presentata manifestazione di interesse all'erogazione di un sostegno preparatorio a copertura dei costi di elaborazione della strategia di sviluppo locale. Tale sostegno potrà essere assegnato esclusivamente alle strategie che verranno ritenute ammissibili.
Aprovate nell'ambito del Fondo regionale due nuove linee di intervento destinate a finanziare gli investimenti in beni materiali ed immateriali connessi all’attività e già ultimati da non oltre 6 mesi dalla data di presentazione della domanda, nonché quelli ancora in corso o da realizzare ed esigenze di reintegro del capitale circolante.
Slittano al 27 febbraio i termini per accedere al bando. I contributi destinati ai soggetti responsabili della gestione dei siti Natura 2000 non compresi nelle aree protette regionali per la realizzazione di interventi finalizzati ad incrementare la conservazione degli habitat tutelati e la valorizzazione delle aree SIC.
Slittano al 27 febbraio i termini per accedere al bando. I contributi destinati ai soggetti gestori delle aree protette regionali per la realizzazione di interventi finalizzati ad incrementare la fruizione delle aree di attrazione naturale in ragione di un atteso potenziamento e miglioramento della qualità dei servizi offerti alla popolazione residente e ai visitatori.
Facilitare l’accesso al credito alle imprese agricole che realizzeranno investimenti sostenuti dai fondi europei, nell’ambito della programmazione 2014-2020 del Programma di sviluppo rurale (Psr). È l’obiettivo dell’accordo firmato dalla Regione Marche con l’Abi Marche: la rappresentanza regionale delle banche che operano in Italia.
Rafforzare l'azione formativa nel settore delle calzature, sul territorio della Provincia di Ascoli Piceno, recentemente colpita dal sisma, attraverso il finanziamento di due percorsi formativi per le seguenti figure professionali: operaio generico calzaturiero e addetto alla lavorazione e preparazione tomaie.
Definite le procedure per la presentazione delle domande definitive e incremento della dotazione finanziaria iniziale a valere sul bando a sostegno degli investimenti necessari per ripristinare il potenziale agricolo di produzione danneggiato da avversità atmosferiche, calamità naturali, eventi catastrofici, escluse fitopatie e infezioni parassitarie.
Proroga dei termini per la conclusione del procedimento istruttorio e per la pubblicazione della graduatoria delle domande ammissibili a valere sul bando destinato a forme associative o consorziali legalmente costituite, per il ripristino di strade e acquedotti rurali al servizio di una moltitudine di aziende agricole nelle aree rurali marginali dei Comuni ricadenti in zona montana e pedemontana alpina.
Proroga dei termini per la conclusione del procedimento istruttorio e per la pubblicazione della graduatoria delle domande ammissibili a valere sul bando rivolto a forme associative o consorziali legalmente costituite, per il ripristino di strade e acquedotti rurali al servizio di una moltitudine di aziende agricole nelle aree rurali marginali dei Comuni ricadenti in zone collinari e appenniniche.
Causa esaurimento fondi, viene chiuso lo sportello del bando volto a sostenere l'attivazione di attività strettamente connesse all'accoglienza turistica e culturale.
Slittano i termini per acedere al bando che prevede la concessione di contributi a fondo perduto a favore dei Centri di assistenza tecnica alle Imprese (Cat), interlocutori del settore commerciale.
Slitta al 31 gennaio l'apertura del bando che prevedere la realizzazione di un progetto sperimentale integrato ricomprendente attività educative, formative e di aggregazione in favore dei ragazzi in difficoltà al fine di favorirne la crescita culturale, educativa, relazionale anche attraverso il ricorso ad un approccio quanto più possibile integrato, che metta insieme la dimensione sociale, educativa e psicologica.
Riscontratre alcune anomalie di ordine informatico per la compilazione della domanda è disposta la proroga termini per accedere al bando finalizzato alla realizzazione di progetti di informazione, eventi divulgativi, convegni, seminari, mostre, modalità di comunicazione innovative e di iniziative dimostrative anche in campo, visite guidate, pubblicazioni tematiche e/o specialistiche non periodiche, diffuse tramite stampa o media elettronici.




