In primo piano regionale
Slittano i termini per accedere al bando finalizzato a sostenere i proprietari di imbarcazioni da pesca a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e migliorare l'efficienza energetica dei pescherecci.
Il Servizio Competitività e attrazione degli Investimenti della Regione Abruzzo mette a disposizione un plafond di 6 milioni di euro, a valere sulle risorse del POR FESR Abruzzo 2014-2020, tramite lo strumento del Credito d’imposta, introdotto dalla Legge di Stabilità 2016.
Lazio Innova incentiva 5 Pmi a partecipare all’apposito programma di trasferimento tecnologico realizzato da PI School. Prenotazioni tramite GeCoWeb dal 31 gennaio.
Stabilita una seconda finestra per l'invio delle istanze al bando volto ad agevolare la realizzazione, da parte di soggetti del Terzo Settore No Profit, di progetti di investimento relativi all'adeguamento, rifunzionalizzazione e ristrutturazione di edifici per l'erogazione di servizi socio-educativi per la prima infanzia, nel rispetto degli standard strutturali e organizzativi, mediante concessione di agevolazioni sotto forma di contributo in conto capitale sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
Pubblicato il bando finalizzato rivolto agli enti pubblici per la realizzazione di strade di libero accesso aperte al pubblico al servizio di una moltitudine di utenti.
Fissati i termini per la selezione di iniziative imprenditoriali, realizzate da piccole e medie imprese nel territorio dell'area di crisi industriale complessa di Frosinone, finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all'attrazione di nuovi investimenti.
Stabilite modalità e termini per la realizzazione, da parte delle imprese agroindustriali, di impianti per la produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili usando biomasse, con esclusione di quelle ad uso alimentare, e altre fonti di energia rinnovabile, destinate alla produzione di energia elettrica e/o calore.
Aggiornati i criteri e le modalità per l’imputazione al fondo rischi turismo e commercio dei fondi destinati alla garanzia ed all’abbattimento di interessi sui mutui da parte dei Confidi operanti nei settori del Commercio e del Turismo.
Fissata la chiusura dei termini per accedere al bando che sostiene la creazione di start up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza, ai fini della valorizzazione economica dei risultati della ricerca e/o dello sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo.
Riapre il bando a valere sul Fondo agevolazioni per le PMI destinato a incentivare gli investimenti delle micro, piccole e medie imprese per l'innovazione, la sostenibilità ambientale, l'efficienza energetica e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Stabilite modalità e termini per la realizzazione, da parte delle imprese agroindustriali, di impianti per la produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili usando biomasse, con esclusione di quelle ad uso alimentare, e altre fonti di energia rinnovabile, destinate alla produzione di energia elettrica e/o calore.
Stabilite modalità e termini di acesso al bando rivolto alle imprese agroalimentari che realizzano investimenti materiali e/o immateriali finalizzati all’aumento dell’efficienza energetica dei processi produttivi in agricoltura, nonché alla riduzione dei consumi di energia nelle aziende agricole.
Slittano di un mese i termini per accedere al bando volto a incentivare l'adeguamento delle infrastrutture per favorire una maggiore competitività della filiera ittica e per ridurre l'impatto ambientale.
Contributi in conto capitale una tantum ai Comuni con popolazione inferiore a 30.000 abitanti per la riqualificazione dei centri minori, dei borghi rurali e delle piazze.
Posticipati i termini per accedere al bando rivolto agli allevatori di ovicaprini, bovini ed equini che hanno necessità di difendere il loro bestiame dall’aggressione dei lupi e cani randagi attraverso la concessione di un contributo per l'acquisto di recinzioni, di dissuasori faunistici acustici e visivi e acquisto di cani pastore da lavoro.
Fissati i termini per la presentazione di domande per l'ottenimento dell'indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque. Per gli agricoltori che hanno pascoli compresi nelle zone a protezione speciale e zone speciali di conservazione, previsti premi da 80 euro per ettaro ad anno. Le indennità per la salvaguardia e ripristino di biodiversità nelle aree forestali di Natura 2000, invece, sono comprese tra i 325 euro per ettaro (per superfici al taglio comprese tra i 2 e i 10 ettari) e 260 euro per ettaro (per la frazione di superficie al taglio sopra i 10 ettari).
Pubblicato il bando che prevede la concessione di contributi a sostegno della realizzazione di progetti volti al miglioramento e alla qualificazione delle sedi di spettacolo in Sicilia.
Pubblicato il bando rivolto agli Enti di diritto pubblico, consorzi forestali, privati proprietari o possessori di boschi che prevede la concessione di contributi destinati al recupero dei boschi danneggiati dagli eventi meteorologici eccezionali che si sono verificati nel corso dell’anno 2018.
Pubblicato il bando per la concessione di contributi a sostegno della preparazione, lavorazione, post produzione di lungometraggi, film o serie per la tv, documentari e serie web realizzati sul territorio regionale da imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva italiane, europee o extraeuropee.
Contributi a sostegno della preparazione, lavorazione, post produzione di lungometraggi, film o serie per la tv, documentari, serie web e cortometraggi realizzati sul territorio regionale da imprese con sede in Emilia-Romagna.




