In primo piano regionale
Al via il bando per sostenere sul territorio lombardo la realizzazione di progetti sviluppati all’interno di una collaborazione tra le organizzazioni non profit del mondo sportivo e quelle afferenti al mondo educativo, formativo e sociale, finalizzati a valorizzare e diffondere lo sport tra i bambini e i giovani, quale strumento di crescita, educazione e inclusione sociale. A disposizione 1,6 milioni di euro per la concessione di contributi a fondo perduto fino a 60 mila euro a progetto. Domande entro l'8 settembre 2016.
Ammontano a 3 milioni di euro i fondi destinati a sostenere la nascita e la crescita delle start up per la produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, commercio di beni e servizi, turismo. Sono previsti, inoltre, percorsi gratuiti di formazione per consentire di sviluppare la propria idea di impresa.
Prorogati al 30 giugno 2016 i termini di accesso alla misura della riconversione e ristrutturazione dei vigneti, per la campagna 2016/2017.
Prorogati al 30 giugno 2016 i termini di accesso alla misura della riconversione e ristrutturazione dei vigneti, per la campagna 2016/2017.
Contributi alle PMI che assumono lavoratori socialmente utili e di pubblica utilità. Previsti, inoltre incentivi ai SU per l'avvio di attività di lavoro autonomo e di impresa. Domande entro il 31 dicembre 2016.
Slittano di una settimana i termini di scadenza dell'avviso per la selezione e il finanziamento dei Piani di attività degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) da avviare nell'A.F. 2016/2017 presentati da Fondazioni ITS, al fine di attivare percorsi di alta specializzazione post diploma rispondenti ai fabbisogni espressi dal tessuto imprenditoriale regionale.
Contributi fino a 1.500 euro per i complessi bandistici, corali amatoriali e folkloristici per l'acquisto di strumenti musicali, partiture e divise, fino a 800 euro per la partecipazione a concorsi e rassegne musicali.
Pubblicate le FAQ relative al bando attuativo della misura 10.1.2 "Miglioramento dei pascoli e prati-pascolo" del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020.
Approvato l'avviso che sanzia 1 milione di euro per la concessione di contributi a fondo perduto per la copertura, anche parziale, degli oneri di natura fiscale, relativamente all’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), sostenuti nei primi ventiquattro mesi di attività dalle Start-up innovative. Le richieste potranno essere presentate dal 1 settembre 2016 ed entro e non oltre il 15 settembre 2016.
Scadono il prossimo 30 giugno i termini per la presentazione di progetti per la promozione sui mercati extra Ue dei vini Doc, Docg, Igt e bio, campagna 2016/2017. L'interento è rivolto ad aziende agricole in forma singola e associata, consorzi e gruppi di impresa per progetti di almeno 100 mila euro di investimento. Verranno finanziati, nella misura massima del 50% della spesa ammissibile, la partecipazione ad eventi e fiere, l’ incoming di operatori, la promozioni nei punti vendita, le degustazioni.
Il bando è destinato ai Comuni liguri che, in forza di provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria, hanno ottenuto l’assegnazione a titolo gratuito di pannelli solari fotovoltaici da parte dell'Agenzia delle Dogane.
Aperto fino al 15 giugno 2016 il bando che prevede la corresponsione di un'indennità annuale agli agricoltori singoli o associati, commisurata agli specifici svantaggi legati alle perdite di reddito ed ai maggiori costi di produzione connessi alle misure di conservazione specifiche per le attività zootecniche e la gestione del suolo dei siti Natura 2000.
Premi annuali volti a compensare gli agricoltori per i minori redditi e/o i maggiori costi derivanti dall’adesione volontaria agli impegni triennali connessi alla conversione al metodo di produzione biologico. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Premi volti a compensare gli agricoltori per i minori redditi e/o i maggiori costi derivanti dalla sottoscrizione volontaria degli impegni di natura ambientale connessi alle operazioni della misura 10 del PSR. La durata degli impegni è di 5 anni prorogabili, per ciascuna annualità successiva al primo anno di adesione dovrà essere presentata domanda di conferma degli mpegni assunti, ai fini del pagamento del premio annuale.
Stabiliti nuovi criteri e modalità di accesso ai contributi a sostegno di investimenti edili e tecnici nelle imprese agricole e per la rimozione di danni causati da calamità naturali.
Nei giorni scorsi il Dipartimento regionale “Programmazione nazionale e comunitaria” della regione Calabria ha pubblicato una nota atta a trovare una soluzione in merito all'inserimento dei professionisti non organizzati in forma d'impresa tra i beneficiari dei bandi cofinanziati dai fondi strutturali. Da una prima analisi effettuata dalla Regione l'impedimento potrebbe trovare origine nell’applicazione del regolamento comunitario che richiede ai beneficiari di dimostrare di non essere “impresa in difficoltà” in quanto per i professionisti "non organizzati in forma d'impresa" non vi sono criteri oggettivi di valutazione dell’eventuale stato di difficoltà. La regione Calabria, pertanto, si riserva di analizzare tale questione e verificare eventuali possibili soluzioni. Resta, tuttavia, confermato che i liberi professionisti che svolgono un’attività organizzata in forma d’impresa sono da ritenersi ammissibili quali soggetti beneficiari.
Prorogato al 31 luglio 2016 il termine entro cui le micro, piccole e medie imprese operanti nei settori della produzione primaria e della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli possono richiedere i contributi per l’adesione al sistema di certificazione della qualità e salubrità dei prodotti che ricadono nell’area della "Terra dei Fuochi".
Pubblicato l'avviso rivolto alle Università, agli Istituti Universitari e alle Istituzioni di formazione e ricerca avanzata, per la presentazione di proposte di finanziamento per la concessione di borse di dottorato di ricerca, di durata triennale, riguardanti i corsi che verranno attivati nell’anno accademico 2016/2017 (I ciclo) e nell’anno accademico 2017/2018 (II ciclo) negli ambiti. I termini per la presentazione scadono il 27 giugno 2016.
Approvato il bando per sostenere progetti di creazione di start-up innovative che, per la loro attività, usufruiscono dei servizi offerti da un incubatore presente sul territorio regionale. Saranno ammessi progetti di importo compreso tra 5 mila e 30 mila euro, a forte contenuto innovativo, in particolare ICT, high tech, e creativo, basati su ricerca e innovazione. Le domande possono essere compilate già da adesso, per essere presentate on line dal 18 luglio al 27 ottobre 2016, salva chiusura anticipata per esaurimento delle risorse disponibili.
Contributi destinati alla realizzazione di progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo che, in linea con le finalità indicate e in applicazione del modello del partenariato territoriale, favoriscano processi di crescita economica e sociale nei territori coinvolti.




