In primo piano regionale
L'intervento prevede un sostegno finalizzato a compensare i richiedenti, dei costi aggiuntivi e dei mancati ricavi derivanti dall’assunzione per sette anni di impegni silvoambientali che vanno al di là dei pertinenti requisiti obbligatori stabiliti dalla normativa nazionale e regionale di settore e delle pertinenti norme di condizionalità nonché delle ordinarie pratiche di gestione del bosco. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Premi destinati agli agricoltori che conducono aziende agricole che si impegnano per 5 anni ad introdurre e mantenere pratiche agricole a basso impatto ambientale, adottando modelli produttivi più attenti ad un uso sostenibile delle risorse. I premi sono concessi annualmente sulla base dei maggiori costi e dei minori ricavi connessi agli impegni assunti e per tutta la durata degli stessi. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Fino al 22 giugno gli enti di formazione accreditati potranno presentare domanda di contributo per la per la realizzazione dei percorsi biennali di Istruzione e Formazione Professionale rivolti in particolare ai giovani che hanno assolto l'obbligo di istruzione, o ne sono prosciolti, e sono fuoriusciti dal sistema scolastico prima di aver acquisito una qualifica triennale o il Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Da domani 25 maggio e fino al 31 ottobre le Istituzioni formative accreditate potranno presentare domande di contributo a sostegno di percorsi formativi che prevedono un'esperienza all'estero a favore degli studenti del terzo e quarto anno dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IEFP).
Slittano al 30 maggio i termini per la presentazione di proposte di intervento per la realizzazione di centraline di ricarica dei veicoli elettrici ed impianti di ricarica domestici, da finanziare attraverso i fondi statali assegnati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Possono presentare istanza Comuni, soggetti privati che intendono realizzare impianti di alimentazione domestica, titolari di pompe di carburante presenti nel territorio regionale e Centri commerciali o Parcheggi pubblici che consentono l'utilizzo pubblico degli impianti di ricarica.
Anticipata dal 31 dicembre al 31 agosto 2016 la validità dei criteri per la concessione di contributi a fondo perduto per incrementare la quota delle esportazioni delle imprese di tutte le dimensione e di tutti i settori economici con l’esclusione del settore del turismo. Introdotto inoltre l'obbligo per il beneficiario di presentare unitamente alla domanda, un cronoprogramma degli investimenti.
Entro il 30 agosto 2016 i Gruppi di Azione Locale già costituiti possono presentare le strategie elaborate per rispondere ai fabbisogni di sviluppo del territorio e della comunità di propria competenza.
Aperti fino al 29 giugno i termini per aderire alla nuova Garanzia Adulti. L'iniziativa stanzia 7 milioni di euro per sostenere la realizzazione di percorsi di ricollocazione e di auto impiego a favore di lavoratori over 50 con una anzianità di disoccupazione uguale o superiore a 12 mesi, attraverso il coinvolgimento dei servizi per il lavoro e delle imprese. Le imprese che assumono i lavoratori over 50 iscritti alla Garanzia e che hanno intrapreso un percorso di ricollocazione potranno beneficiare degli incentivi per l'assunzione.
23/05/2016 13:16
Programma Operativo FESR Sicilia 2014-2020
Pubblicati i requisiti di ammissibilità e criteri di selezione delle operazioni che vengono applicati dai Centri di Responsabilità competenti per materia ai fini dell’attuazione degli Obiettivi del suddetto Programma.
Salgono a 600 mila euro le risorse detinate all'emanazione del bando a favore delle nuove imprese cooperative e dei circoli cooperativi. Si prevede la concessione di voucher fino a 5 mila euro a copertura delle spese sostenute dalle imprese per servizi e investimenti.
Contributi per la realizzazione di stage, a carattere transnazionale o interregionale, finalizzate all’apprendimento e all'inclusione socio-lavorativa di persone disabili e svantaggiate, a rischio di esclusione dalla vita sociale e dal mercato del lavoro. Le proposte possono essere presentate da enti formativi accreditati dalla regione che, per la realizzazione delle attività, dovranno avvalersi di partner di progetto sia pubblici che privati individuati già in fase progettuale. Previsti quattro sportelli per la presentazione delle domande, nell'arco temporale che va dal 1° giugno al 31 ottobre 2016.
Lanciato l'avviso "T.A.L.E.N.T for Neet" per sostenere la realizzazione di progetti che, basati sulla costituzione di una rete territoriale di attori sia pubblici che privati di varia natura, siano in grado di offrire un insieme articolato di opportunità formative, di accompagnamento e supporto finalizzate all’inserimento e alla permanenza nel mondo del lavoro di giovani tra i 15 e i 29 anni. I progetti possono essere presentati da soggetti accreditati per la formazione superiore o per i servizi al lavoro entro il 20 giugno 2016.
Premi agli agricoltori che si impegnano per 5 anni ad adottare tecniche a basso impatto ambientale, al fine di recuperare e salvaguardare il territorio agricolo e il paesaggio rurale, contrastare l'erosione idrica dei suoli e il dissesto idrogeologico, evitando così il rischio di desertificazione e favorendo la conservazione delle specie tipiche locali a rischio di estinzione. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Fino al 29 maggio Enti pubblici, in forma singola o associata, anche in partnership con soggetti privati e/o Società, potranno presentare manifestazione di interesse per la presentazione di progetti finalizzati allo sviluppo di reti infrastrutturali per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.
Fino al 17 giugno i Comuni potranno presentare domanda di contributo per il sostegno allo start up di nuovi servizi o il sostegno alla differenziazione dell'offerta educativa, al fine di incrementare il numero dei bambini presi in carico e la diffusione dei servizi educativi per la prima infanzia.
Indetta una manifestazione di interesse, rivolta agli enti camerali e alle Province, finalizzata a selezionare progetti volti alla diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese e la promozione di iniziative a livello territoriale.
Premi annuali destinati agli agricoltori che si impegnano per 5 anni al mantenimento di riproduttori appartenenti ad una o più delle razze autoctone minacciate dal rischio di abbandono. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Premi annuali destinati agli agricoltori che si impegnano per 5 anni al mantenimento di riproduttori appartenenti ad una o più delle razze autoctone minacciate dal rischio di abbandono. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Fino al 17 giugno 2016 le associazioni regionali delle imprese e delle cooperative della pesca e dell'acquacoltura possono richiedere i contributi per la realizzazione dei programmi annuali di assistenza tecnica agli operatori del settore.
Si apre il 19 maggio l'avviso per il finanziamento di progetti formativi integrati per lo sviluppo delle professionalità e dell'occupazione nelle due macroaree della nautica da diporto e del sistema portuale/logistica. I progetti potranno essere presentati da associazioni temporanee di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituite o da costituire a finanziamento approvato, composta almeno da un'agenzia formativa accreditata e da una o più imprese toscane il cui ambito di ooperatività rientri in una della macroaree di interesse. Saranno ammissibili azioni integrate finalizzate a favorire l'inserimento lavorativo dei disoccupati, la creazione di impresa e lavoro autonomo, ma anche interventi di formazione a favore degli occupati in particolare nell'area R&S e innovazione tecnologica. Domande entro il 30 luglio 2016.




