In primo piano regionale
Dal 13 giugno 2016 le piccole e medie imprese, compresi i professionisti, attivi da almeno un anno e operanti sul territorio regionale, potranno accedere al nuovo fondo "Mi fido di te" e richiedere prestiti di importo compreso tra 5 e 25 mila euro e di durata da 36 a 72 mesi, per far fronte alle necessità di liquidità di breve periodo. Non verranno richieste garanzie reali, patrimoniali e finanziarie.
Scadono il prossimo 30 giugno i termini per la presentazione di progetti regionali e multi regionali relativi alla misura di promozione dei vini di qualità nei paesi terzi per la campagna vitivinicola 2016/2017.
Stanziati 4 milioni di euro per la concessione di contributi agli agricoltori che realizzano investimenti nelle proprie strutture aziendali e di allevamento degli animali e di stoccaggio degli effluenti zootecnici e dei digestati, al fine di ridurne le emissioni in atmosfera, in particolare quelle ammoniacali, e conseguire un risparmio nel consumo di acqua ad uso zootecnico, riducendo il volume di effluente prodotto dall'attività di allevamento. Domande entro il 17 luglio 2016.
Chiusi i termini per la richiesta di agevolazioni finanziarie da parte dei soggetti, pubblici o privati, proprietari e/o gestori di impianti di risalita funzionali alla pratica dello sci che realizzino interventi per il miglioramento della sicurezza e dei servizi offerti agli utenti. Le domande ad oggi presentate superano infatti la dotazione disponibile per l'intervento.
Aperto l’avviso pubblico per manifestazione d'interesse alla partecipazione al progetto di sviluppo e arricchimento della biblioteca digitale lombarda. Possono aderire fino al 7 luglio 2016, biblioteche, archivi e musei con sede in Lombardia, appartenenti a enti locali, università e altri soggetti pubblici o privati senza scopo di lucro, che non agiscono in regime di impresa.
Dal 13 giugno al 14 luglio 2016 le piccole e medie imprese dell'industria, dell'artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi possono compilare e inviare domanda di contributo per l'acquisizione di servizi digitali in modalità Cloud Computing e per lo sviluppo dell'e-commerce.
Pubblicato l'avviso a sostegno di progetti triennali di attività di produzione, nei settori della prosa, della danza e della musica, al fine di qualificare l’offerta di spettacolo, anche attraverso il rinnovamento delle arti sceniche, di favorire la crescita della domanda, il ricambio generazionale, volgendo particolare attenzione ai nuovi pubblici.
Stabiliti madalità e termini per la presentazione di proposte progettuali finalizzate a favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione di disoccupati di lunga durata attraverso l'attivazione di percorsi che prevedono formazione e accompagnamento per l'autoimprenditorialità e la creazione di nuove imprese innovative, nuovi servizi e nuove opportunità di lavoro.
In via eccezionale per la campagna 2016, viene consentita la presentazione delle domande anche in formato carteceo e successivo rilascio telematico.
Stanziati 2 milioni di euro per il finanziamento di azioni a carattere orientativo e/o professionalizzante per gli studenti frequentanti le scuole secondarie di 2° grado e per i giovani che abbiano terminato da poco il proprio percorso educativo e formativo, entrambi con disabilità certificata a norma di legge, finalizzate a supportarli nei processi di transizione dalla scuola al lavoro attraverso la conoscenza diretta e la sperimentazione di contesti formativi differenti e di contesti d’impresa e, quindi, a migliorarne l’occupabilità attraverso il potenziamento delle autonomie e delle abilità presenti. Gli enti formativi accreditati possono candidare le proposte entro il 6 settembre 2016.
Aperti i termini per la presentazione di progetti regionali e multi regionali relativi alla misura di promozione dei vini di qualità nei paesi terzi per la campagna vitivinicola 2016/2017.
Scade il 30 giugno 2016 il termine per la presentazione di progetti regionali e multi regionali relativi alla misura di promozione dei vini nei paesi terzi, per la campagna vitivinicola 2016-2017.
Fissato al 24 giugno 2016 il termine per la presentazione delle domande di contributo e dei progetti regionali e multiregionali relativi alla Misura "Promozione sui mercati dei Paesi terzi" per la campagna 2016/2017.
Stanziati 2 milioni di euro per la realizzazione da parte degli Atenei dei progetti volti alla realizzazione di borse di ricerca. Domande a partire dal 7 giugno ed entro il 6 luglio.
Ammontano a 25 milioni di euro le risorse stanziate per interventi di messa in sicurezza di centri abitati e aree produttive esposti a rischio idraulico e idrogeologico. Fino al 31 dicembre2016, i 235 Comuni liguri possono presentare istanza per candidare i propri progetti, purché in fase di progettazione almeno preliminare, di importo pari almeno a 500 mila euro e che prevedano un cofinanziamento da parte dell'ente locale per almeno il 30% del costo complessivo dell'intervento.
Centoventimila euro per migliorare il patrimonio zootecnico lucano. Il programma interessa il periodo che va dal 1° aprile al 31 ottobre. Ogni azienda richiedente potrà usufruire di un contributo pari a 15mila euro spalmata nell'arco di tre esercizi finanziari.
Contributi per realizzare nuove idee e progetti in vari settori di attività per i giovani tra i 14 e i 35 anni.
Premi annuali destinati agricoltori che si impegnano ad adottare e mantenere per cinque anni metodi di coltivazione biologica. Di seguito alla domanda di sostegno/pagamento del primo anno il beneficiario deve presentare la domanda di pagamento per gli anni di impegno successivi al primo.
Fissato al 30 giugno 2016 il nuovo termine di scadenza del bando finalizzato ad agevolare l'occupazione giovanile mediante il sostegno alla costituzione a all'avvio di nuove iniziative imprenditoriali promosse da giovani tra i 18 e i 35 anni e donne fino a 40 anni, volte alla produzione di beni e alla fornitura di servizi, compreso il commercio e i servizi alla persona.
A partire dalle ore 17.00 del 31 maggio 2016 è attiva sul sistema informativo SIAGE, la funzionalità di reiterazione delle doti attivate nelle fasce 1, 2, 3. Per tali doti reiterate non sarà possibile rendicontare i servizi previsti e inoltrare connessa richiesta di liquidazione.




